Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] dalla Cassazione. Analoghi argomenti possono essere invocati per l’applicazione dell’art. 384, co. 2, c.p.c.: il presupposto della disposizione è che «non siano necessari ulteriori accertamenti di fatto»8, cosicché le parti non potrebbero dolersi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto dinormedi diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] comunque confermare la massima cautela con cui applicare il diritto consuetudinario in materia nonostante alcuni orientamenti dottrinali tesi a riconoscere la formazione di nuove normedi diritto internazionale generale attraverso la moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] ad una interpretazione costituzionalmente orientata della norma se si circoscrive il suo ambito diapplicazione alle sole ipotesi in cui, processuale, perché il loro superamento non rende necessariamente l’atto confuso ed inidoneo a rappresentare al ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] Consiglio una generale competenza ad adottare decisioni che risultino necessarie per la definizione e l’attuazione della PESC, mentre di Politica estera e di sicurezza siano considerate d’interesse generale. In tal modo, l’applicazione della norma ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] proposta di emendamento ai disegni di legge anche in assenza, dinorma, di .
Sembra quindi necessario concludere – a pena di minare la stessa trova, nell’ordinamento, lo stesso ambito diapplicazione dell’istituto della revoca del Presidente del ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] e l’ambito diapplicazione delle norme che assumono valore per la regolamentazione della figura1.
Di fatto, è stata ’impugnazione, ampliando in maniera significativa le ipotesi di litisconsorzio necessario in sede d’impugnazione, ma, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] fonte normativa di cui si rende necessaria la puntuale esegesi per delineare il rapporto tra ritenuta alla fonte e rivalsa è, senza dubbio, l’art. 64, co. 1, d.P.R. 29.11.1973, n. 600. A normadi tale articolo «chi in forza di disposizioni di legge è ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] analogia tra l’obbligo di mantenimento, tipico della normativa speciale, e la carenza dei mezzi necessari alla sussistenza, che deriva indicati dalla normaapplicabile. E, su questo piano, si è radicato un preesistente contrasto di giurisprudenza. ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] le norme (utilizzate soprattutto per realizzare la libera circolazione delle merci, eliminando gli ostacoli tecnici) è qualificato come «virtuale» (Nicolin, S., op. cit., 90), tendendo a coincidere, ratione materiae, i loro ambiti diapplicazione ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] Norme e giurisprudenza più recenti segnalano una tendenza, in fase di riscossione, di adottare sempre più termini prescrizionali, piuttosto che termini di decadenza; la prescrizione decennale propria dell’actio iudicati è poi considerata applicabile ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...