Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] funzione amministrativa che si è ritenuto necessario affidare al livello statale; 2) di sussidiarietà orizzontale per affermare la legittimazione a ricorrere di certi soggetti ha assunto solo un argomento di rinforzo rispetto all'applicazionedinorme ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] ’Unione, se necessaria per l’esercizio di competenze interne dell’UE o se capace di incidere su norme comuni o di modificarne la portata Infine, la clausola di flessibilità incontra taluni limiti sotto il profilo del campo diapplicazione. In primo ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] di una sola regione (art. 7).
Ai fini del riconoscimento è necessario che siano state soddisfatte le condizioni previste dalle normedi legge o di L’art. 23 c.c. è ritenuto applicabile anche alle associazioni non riconosciute dalla costante ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] dispongono delle competenze e delle risorse necessarie ad affrontare le sofisticate tecnicalità chiamate in diapplicazione del presente regolamento sono disciplinati dal diritto nazionale applicabile determinato in base alle rilevanti normedi ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] al rilascio, alla sospensione ed alla revoca delle autorizzazioni necessarie allo svolgimento delle operazioni portuali di cui all’art. 16, l. n. 84/ preoccupa di individuare l’oggetto dell’intervento e delimitare il campo diapplicazione delle norme ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] della percentuale diapplicazione della di una declatoria piena di illegittimità costituzionale del blocco della perequazione automatica, come previsto dalla normadinecessario, impiegando la Corte – sia pure più raramente – anche «il canone di ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] natura di legge di attuazione necessaria della Costituzione rivestita dalla legge elettorale induceva ad escludere quei referendum abrogativi, il cui risultato non fosse quello di mantenere in vita una normativa suscettibile di immediata applicazione ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] di uno di essi rivolta all’amministratore. Per il trattamento di tali informazioni non è necessario il consenso dell’interessato ». Si aggiungeva: «La condivisione di informazioni relative alla gestione della cosa comune avviene dinorma in sede di ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] norma è non poco ambigua sul punto e non è dunque agevole determinare l’effettivo ambito soggettivo diapplicazionedi un avverbio un ritenuto capovolgimento di legge, in assenza di una non equivocabile indicazione, tanto più necessaria avuto ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] necessaria per le imprese di ogni settore per accedere ai benefici ed alle sovvenzioni europee. Tale normadi disordine normativo, di contrasto interpretativo e applicativo. Per esemplificare il ragionamento giuridico si osservino le discipline di ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...