Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] in termini più estesi il concetto di realizzazione, la norma troverà applicazione a tutti i soggetti coinvolti: art. 12, co. 6, l. n. 40/2004 sarebbe stata necessaria la previsione come reato della maternità surrogata anche nel locus commissi delicti ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] pacificamente dinorma eccezionale, non dovrebbe consentirsene l’applicazione analogica a . prat. soc., 2010, 81; cfr. Attardi, C., Sul carattere necessario del procedimento amministrativo di transazione fiscale, in Riv. dir. trib., 2012, I, 558.
6 ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] , resasi necessaria a causa della prolungata inattività del legislatore, ha registrato l’applicazione del contraddittorio G., I delicati problemi applicatividi una norma che non c’è (a proposito di presunte ipotesi ostative alla liberazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] Tale norma, a prescindere dal fatto che di per sé offre immediata possibilità al contribuente di eccepire la compensazione, ha avuto il pregio di stimolare successive innovazioni legislative con cui si è ulteriormente ampliato lo spettro applicativo ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro». Tale «obbligo di sicurezza» si integra nella dinamica obbligatoria del rapporto di lavoro (art. 1374 c.c.) applicandosi non solo agli ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] nelle norme penali incriminatrici dello sciopero, «mediante propaganda o valendosi della forza e autorità di partiti, leghe o associazioni, induce una o più persone a non stipulare patti di lavoro o a non somministrare materie o strumenti necessari ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] norme sostanziali: divieto diapplicare la norma sopravvenuta sfavorevole (art. 25 Cost. e art. 2, co. 1, c.p.), obbligo diapplicare la normanorma annullata, come ad esempio nel caso delle c.d. norme penali di favore.
In secondo luogo, è necessario ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] diapplicare all’istruttoria gli strumenti dell’analisi economica del diritto.
1. Premessa
L’istruttoria del procedimento amministrativo consiste «nel compimento degli atti necessari criticato) all’uso dinormedi diritto privato nello svolgimento ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] di rendere obbligatoria la nomina di un organo deputato alla vigilanza sulla gestione, fatte salve le ipotesi di nomina necessariadi tremila soci);
nelle cooperative cui si applicano le norme della s.r.l., di esercitare il diritto di ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] incidentale, ogni questione giuridica che sia necessario affrontare al fine di decidere sulle questioni principali (v. applicare non solo l’accordo attributivo di giurisdizione in quanto tale, bensì anche norme consuetudinarie e principi generali di ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...