La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] , in sede diapplicazione normativa, vedranno di ridefinire le dotazioni organiche con cadenza triennale (o in ogni caso in cui risulti necessario a seguito di 2003, 1 ss.; Pasqua, S., Le norme sulla mobilità, in Amministr@tivamente, 11, 2009 ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] diapplicazione, che conviene richiamare integralmente. Esse si applicheranno a tutti i servizi pubblici locali di interesse economico generale. Salve le disposizioni in materia di “modalità di affidamento” e di è necessaria la redazione di un’ ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] di ampliare l’ambito diapplicazione della disposizione senza rispettare il dato letterale: la norma richiede infatti espressamente che le misure di la “permanenza” nel sistema per il tempo necessario a realizzarla – fosse contraria alla volontà del ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] rateizzazione è dato un termine di tre mesi (prorogabile, se necessario, di altri tre mesi) per il pagamento del debito residuo.
Articolo 13-bis, Circostanze del reato. La disposizione, diapplicazione residuale rispetto alla precedente, prevede ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] la stessa, è stato necessario attendere l’adozione di un ulteriore atto, il reg. delegato 28.7.2015, n. 2446, della Commissione UE, che integra il suddetto reg. n. 952/2013 relativamente alle modalità diapplicazionedi determinate disposizioni del ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] (id est nel c.d. rapporto amministrativo) non necessariamente si pone(va) in contrasto con l’impostazione tradizionale. ogni forma di tutela degli interessi legittimi), la norma in esame attrae nella propria sfera diapplicazione potenziale ogni ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] lo sviluppo della tecnologia, le applicazioni della biologia e della medicina diretta applicabilità delle norme costituzionali quando le normedi rango inferiore non che essere necessaria ed ineludibile per la sopravvivenza stessa di ogni compagine ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] Uber per il mancato rispetto delle normedi diritto nazionale anche attraverso provvedimenti inibitori del servizio, considerando che, almeno attraverso UberPop, tali norme vengono violate necessariamente e sistematicamente in quanto il servizio ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] re ipsa e l’appartenenza non può che essere statale (demanio necessario); i beni elencati nel secondo comma, invece (es.: le tempo, le norme settoriali, la giurisprudenza e la prassi hanno progressivamente esteso l’ambito diapplicazione del regime ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] della legislazione regionale alla disciplina penalistica si limiterebbe alla possibilità di «concorrere a precisare, secundum legem, i presupposti diapplicazionedinorme penali statali», svolgendo, in pratica, «funzioni analoghe a quelle che ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...