I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] una condizione necessaria alla garanzia dei diritti dell’interessato».
Di qui, ai fini della realizzazione della garanzia prefigurata dall’art. 6, par. 1, CEDU, la necessità «che le persone… coinvolte in un procedimento diapplicazione delle misure ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la normadi cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] Parte prima, cit., 80). Peraltro, l'ambito diapplicazione della norma si è notevolmente ridotto, dato che il legislatore, autorizzazione, su parere del giudice tutelare, è necessaria per gli atti di disposizione elencati nell'art. 375 e per la ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] denominato vettore, si obbliga, di regola (ma, come si vedrà, non necessariamente) verso corrispettivo, a norme del codice civile sulle norme regolamentari e sugli usi in materia di navigazione, nonché sull’applicazione analogica delle normedi ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] del c.t. devono essere, poi, necessariamente surrogate dal giudice, poiché esse integrano in ultimo .p.c., dove si parla di «prudente apprezzamento», la normadi diritto violata in caso diapplicazionedi conoscenze non accettate come valide dalla ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] che caratterizzano tradizionalmente le norme del diritto del lavoro (es. il numero di dipendenti necessari ai fini dell’applicazione dell’art. 18 st. lav., o il numero di dipendenti che determinano l’applicazione degli obblighi in materia ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] per retribuzione: il legislatore, di volta in volta, secondo la disciplina applicabile, e la contrattazione collettiva stabiliscono il perimetro della nozione di retribuzione.
Nel caso che esaminiamo, sono le normedi legge che riconoscono forme ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] restrittiva che richiede la necessaria risultanza dall’atto di trasferimento del bene immobile o dell’azienda del collegamento richiesto dall’art. 1, co. 4-bis, ed anzi affermando che l’applicazione della norma debba essere specificamente richiesta ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] in una norma che, essendo di carattere generale, dovrebbe applicarsi a qualsivoglia mezzo di gravame, vanno cui indicazione non può che essere già dotata, di per sé, “in rerum natura” dinecessaria specificità (per così dire, per definizione) senza ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] normedi comportamento e di informazione precontrattuale per le società di gestione collettiva del risparmio e le Sicav, in particolare in materia di esecuzione di ordini per conto di nesso di «occasionalità necessaria» è diapplicazione generale, ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] , sembra opportuno segnalare una delle normedi più recente conio (introdotta dal cd di svolgere le attività innovative rese necessarie dalle difese del convenuto. Specularmente, anche al convenuto si tende a riconoscere, in applicazione ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...