Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] 17.9.2007, n. 3262 e 24.2.2010, n. 3131. L’ambito soggettivo diapplicazione del regolamento è fissato dal predetto art. 5, co. 1, d.lgs. n. a disposizioni di legge, dettano le normenecessarie a perseguire l’obiettivo di realizzare assetti ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] prevede un periodo diapplicazione e monitoraggio della mediazione necessaria solo per le materie per cui questa sia condizione di procedibilità: a favore di incontro, indicato da tale norma, coincide comunque con il primo incontro di cui all'art. 8, ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] avvenire necessariamente a favore del giudice penale1.
La focalizzazione
Al fine di delimitare l’effettivo ambito diapplicazionedi appello. Tale devoluzione avverrebbe, dinorma, senza condizionamenti di sorta e comprenderebbe sia il compito di ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] in analisi una violazione di una normadi legge o di regolamento, necessaria per l’integrazione del delitto di cui all’art. (cd. uso prolungato); di condotte, cioè, che da un lato non realizzano i requisiti richiesti per l’applicazione dell’art. 314, ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] spetta alla Corte costituzionale, bensì alla Corte di cassazione stabilire l’esatta interpretazione di una normadi legge» (così, Orlandi, R., Una pervicace difesa, cit., 2328)
8 La necessaria omologazione degli effetti è imposta da ragioni logiche ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] , necessaria con riguardo al momento di operatività delle nuove norme in relazione ai ricorsi già proposti attesa la assenza, ormai consueta (fatta eccezione, come visto, unicamente per il ricorso avverso le sentenze diapplicazione della pena), di ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] caratterizzato da agilità procedimentale, che non ha reso necessaria l’imposizione di alcuna rigida e preclusiva scansione procedimentale8.
2. ’art. 117, nell’impossibilità diapplicazione diretta delle norme convenzionali sì come interpretate dalla ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] ha mostrato sin dall’inizio la sua vera natura dinormadi chiusura del sistema probatorio, finalizzata a ribadire una garanzia finale a tutela del contraddittorio1. L ’ a m b i t o elettivo diapplicazione dell’art. 526, co. 1 bis, c.p.p ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] degli Stati nella necessaria attività di adeguamento dei singoli ordinamenti nazionali alle norme sovraordinate.
1 alla posizione del proprietario della nave, ma lo stesso ambito diapplicazione soggettivo della nuova disciplina del d.lgs. n. 111/2012 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] di un’unica collezione dinorme per la soluzione di tutte le controversie (A. Padoa Schioppa, Riflessioni sul modello del diritto canonico medievale, in Id., Italia ed Europa nella storia del diritto, 2003, pp. 183-88).
Un esempio diapplicazione ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...