STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] requisiti esattamente indicati con riferimento alle disposizioni del codice di procedura civile sulla delibazione delle sentenze straniere. Ai fini dell'applicazionedi tali norme nel Protocollo si precisa che "si dovrà tener conto della specificità ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] di necessità implica anche acquisto di abilità che renderanno possibile l'applicazione lo scopo di acquistare la capacità necessaria per divenire importanti corsi di specializzazione e di perfezionamento).
L'età degli allievi è dinorma dai 14 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] solo dal lavoro moderno caratterizzato dall'applicazionedi tecniche sempre più elaborate, ma anche rilevato che era necessario fare ogni sforzo per ed integrazioni; 3) disegno di legge, n. 2100: Norme generali sulla istruzione (presentato il ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] necessarie modificazioni con il d.P.R. 29 dic. 1969, n. 1225, in base alle quali il diritto di soggiorno nel territorio del nostro paese è riconosciuto a tutti i lavoratori ai quali si applicano cui territorio ritornano dinorma ogni giorno o almeno ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] essere mezzo per l'applicazione del secondo; i loro fini paiono confondersi nei fini dell'ultimo di essi, ma poiché le è necessario concepire questo diritto come un diritto di pegno (concezione che ha un fondamento in norme espresse di altri ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] scopo di deterrenza per la pena in concreto, una volta che la necessaria proporzionalità venga riferita alla domanda didi quel particolare settore dell'emarginazione che è la popolazione criminale. Non solo le norme del diritto penale si applicano ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] necessaria, della cui necessità la classe dirigente è politicamente consapevole, ma senza per questo assumersene in prima persona la responsabilità. Pur produttrice in proprio di leggi, norme non ci sia da "applicarsi" in una qualche "composizione ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Sagredo di un repubblicanesimo più aperto e duttile nell'esercizio dell'autorità. Esemplare a tal fine era il dibattito sul consiglio dei dieci. La nuova "correzione" voleva che si modificassero in senso restrittivo le norme sui titoli necessari ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] altri campi, oppure semplicemente la norma non veniva applicata (228).
Il problema di fondo era comunque un altro, tal fine avevano trasportato nell'isola due caldaie di rame di grandi dimensioni, necessarie alla bollitura dei succhi. Ma se da ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] spiegare come variante tattica per conseguire due obiettivi. Era necessario non amplificare il clamore del caso. Mancava, come s una più duttile e blanda applicazione della norma (Savagnone, 1917, pp. 353 ss.).
e) Divieto di accesso al notariato per i ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...