Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sempre dovrebbe unire il diritto all’azione, la norma che lo crea a quella che lo garantisce.
Nei necessari al nuovo Stato, anziché di quelli maggiormente legati alla tradizione dello ius conditum, ovvero dell’interpretazione e dell’applicazione ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] ultima reca una disciplina dettagliata e minuziosa che si applica, in quanto compatibile, anche alle comunicazioni a necessariamente con modalità analogiche, giacché la PEC è uno sistema tecnologico non adoperato in alcun paese straniero.
La normadi ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] possa apparire come l'esito di una ponderata valutazione di tutti gli elementi presentati alla corte. Anche il principio di 'legalità' concorre a rafforzare l'imparzialità, imponendo al giudice diapplicarenorme preesistenti, e quindi conosciute o ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] la realizzazione di tale obbiettivo, si è reso necessario intervenire sulla disciplina di presentazione di proposte concorrenti. La prima delle norme richiamate prevede al suo nuovo co. 3 – dichiarato applicabile anche in caso di presentazione di ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] il fatto che tale rapporto debba necessariamente ed esclusivamente consistere nella proprietà del e tutte punite esclusivamente a titolo di dolo, una coerente applicazione dell’art. 47, co. le norme richiamate alla qualità di disposizioni ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] trovare applicazione anche alle società a responsabilità limitata, per le quali non è prevista una normadi tenore non può essere valutata come un argomento a favore della non necessaria presenza della perizia, in quanto essa non è menzionata neppure ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] collocamento non implica necessariamente l’applicazione della disciplina dell’offerta al pubblico, ove manchino i presupposti di applicabilità di quest’ultima (artt del contratto di intermediazione finanziaria per violazione dinorme imperative. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di giustizia penale è stata trascurata nei paesi di civil law (v. Savona, 1990).
Il problema di quale punizione applicare . Il grado di regolazione e di deregolazione necessario per questo mercato dipende dalle situazioni di contesto nelle quali ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] che essa sia ancora oggi applicabile.
Formalità
Con la l. n. 205/2017 sono state anche inserite – nella l. n. 890/1982 – varie norme che hanno come unica ratio quella di tutelare l’operatore postale, piuttosto che di garantire la conoscenza dell ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] poteri decisori, in applicazione del principio di legalità e del canone ufficio, cit., 267, la nuova normadi per sé non legittima alcuna interpretazione estensiva dell’interesse concreto ad impugnare, nel necessario rapporto fra la «causalità» del ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...