Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] che ha la carta rispetto al file e viceversa: sarà necessario dunque che i due fascicoli coesistano e d’altronde taluni applicazione dei principi costituzionali di difesa e di giusto processo; la Corte costituzionale ha da tempo stigmatizzato norme ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] allo Stato il reperimento dei mezzi necessari a far fronte alle spese di pubblica utilità.
Il privilegio fiscale non questione pratica di notevole rilevanza, ossia sull’individuazione della normaapplicabile in caso di successione di diverse leggi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] tale interpretazione sarebbe in contrasto con norme sovranazionali europee e internazionali (v. applicazione concreta sul campo. Inoltre per l’attuazione di strategie dinecessaria per aumentare la produttività e di una nuova rete minima di ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] un male, seppur necessario. Se, nella prima posizione, è centrale il valore di retribuzione che la di reati di minore entità, ma di accentuata ripetitività.
Il secondo aspetto della norma del 1986 che ha condizionato gli esiti della sua applicazione ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] la sua applicazione, che si determini come conseguenza dell’attività del corrotto una situazione che, autonomamente considerata, possa essere valutata come aiuto o danno oggettivo per le parti di un processo, non necessariamente concretizzantesi in ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] dello Stato ( o con la cessione, ove necessario previa trasformazione nella forma societaria, dei pacchetti azionari deve applicarsi anche alla società con partecipazione dello Stato o di enti pubblici senza eccezioni, in quanto norme speciali ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] SAARs) o, infine, combinando l’applicazionedi una norma antielusiva non generale (ma di vasta portata) con diverse SAARs (per controlli nei confronti di un numero necessariamente molto limitato di soggetti, i quali si vedono di regola esposti alla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] necessariamentenorme fiscali nazionali di ostacolo alla detenzione di partecipazioni di controllo in società localizzate in Stati membri diversi da quello di origine; ii) sono parimenti vietate quelle misure applicate dalla legislazione di ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] di condanna, quando essa sia stata pronunciata, per l’appunto, in applicazionedi una norma con l’impugnazione tardiva e la restituzione nel termine, implica necessariamente, al di là del dato letterale, un ampliamento dell’ambito dell’istituto ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] ’ambiente, la base giuridica deve essere costituita dalle norme del Trattato rivolte a questo fine e questo anche 81). Nell’applicazione del principio e, quindi, nella scelta circa l’adozione di misure, è necessario avvalersi di dati scientifici ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...