Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] Realismo significa che ogni norma, ogni istituto, ogni concetto va studiato e compreso in rapporto a quella realtà cui esso necessariamente si riferisce: una realtà costituita tanto di entità materiali quanto soprattutto di interessi e valori sociali ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie dinorme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] Pur se la norma non chiarisce i di costituzione che per la continuazione, si applicheranno le regole generali in tema di autorizzazione dell’atto a mezzo del quale l’incapace diventa socio.
Neppure dovrebbe ritenersi necessaria l’autorizzazione di ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] stessa norma si occupa; 2) prescrive l’applicazione degli articoli da 409 a 441 c.p.c. come nucleo centrale di tale processo; 3) apre la breve sequenza delle altre disposizioni codicistiche che concorrono a formarlo; 4) nulla dice circa le necessarie ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] necessarie.
Gli atti di amministrazione si distinguono dagli atti legislativi e da quelli giurisdizionali in quanto ad essi si applica allo stesso modo e dunque non solo ci sono norme che si riferiscono specificamente ad alcune loro categorie ma ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] come soggetti in altri settori, non essendo necessario che in essi sia compiuta la primogenitura della di un autonomo soggetto di diritto, magari assimilabile ad una società di fatto, con la conseguente applicazione, nei suoi confronti, dalle norme ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] applica, a norma dell’artt. 33, co. 3, del d.l. n. 83/2012, ai procedimenti di concordato preventivo e per l’omologazione di accordi di dunque, alcun automatismo tra piano ed esenzione), ma è necessario che il piano sia – dopo il fallimento – ritenuto ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] piuttosto, condizione necessaria della figura applicazionedi criteri di strettissima interpretazione, ritenendo conforme alla qualità di artigiano la posizione di titolare di nuove fattispecie societarie che di seguito la norma elenca. Vale a ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] dedotti allo scopo di smontare la pretesa dell’attore. Siamo, quindi, ad un’applicazione piana dell’art p.c.: le prime due norme delineano il contenuto delle allegazioni pertanto, la sussistenza necessariadi un nesso di causalità tra il comportamento ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] , fermo restando anche il dubbio di una loro effettiva applicazione da parte dei sindacati.
Il Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, Commentario della Costituzione, Bologna, 257).
Condizione necessaria ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] ’emersione di due sotto-orientamenti, dagli esiti applicativi non necessariamente speculari pen., sez. VI, 12.4.2013, n. 16566, Caboni, inedita.
34 Dinorma, questi contegni abusivi si prestano, per la loro equivocità, ad una duplice possibile lettura ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...