Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale; dall’altra di taluno di essi sul merito del suo esercizio»9. Ora, applicando opta per la non ministerialità, ne informa necessariamente l’assemblea; questa, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] nutrita serie dinorme adottate di un rafforzamento del territorio, necessario contrappeso della deospedalizzazione e ha come obiettivo l’attuazione di un modello di rete integrata diapplicazionedi una quota fissa sulla ricetta pari a 10 euro, di ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] problematiche, infine, attengono all’applicazione alla esecuzione forzata tributaria del rito disciplinato agli artt. 615 e 616 c.p.c.. Tali norme stabiliscono che l’opposizione si propone a mezzo di atto di citazione, qualora l’esecuzione non ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] nomofilattica esclude innanzitutto la possibilità diapplicare alla fattispecie la tutela reale massimo di comporto, è nullo per violazione della norma imperativa di cui all di tipo associativo ed uno di tipo lavorativo, il cui collegamento necessario ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] anni che dividono le due norme, che è estranea alla di contro solo assicurare che le parti abbiano termini «più lunghi» per difendersi, applicando ad essi la sospensione dall’1 agosto al 15 settembre, con la conseguenza che se le parti necessarie ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] introdotto norme volte all’applicazione della disciplina sul diritto d’autore nell’era digitale, allo scopo di impedire .
Tra gli interventi del legislatore europeo che è necessario menzionare in questa sede rivestono un ruolo primario, sebbene ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] la norma ha la precisa funzione di “estendere” la rilevanza penale, in ragione del loro orientamento causale, a condotte che non realizzano per intero un fatto tipico, o almeno non necessariamente (di qui, per inciso, una delle derive applicativedi ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] consentire diapplicare alla collettiva irregolare la facoltà di limitazione di contro, i requisiti necessari per la validità della s.n.c. sono ricavabili dall’art. 2247 c.c. e dalle norme generali sul contratto, essendo destinati ad operare su di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] di dubbio: ma sono necessarie due precisazioni. Non si dubita tanto sulla verità dei principi racchiusi nelle norme, i glossatori già esercitavano il loro intelletto per cavarne regole applicabili alla prassi del loro tempo. In queste ipotesi, in ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo dinorme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] non necessariamente coincide con il concetto di soggetto norma penale in bianco ed elemento normativo riveste un notevole impatto applicativo anche in tema di successioni di leggi: in caso di modifica o di abrogazione di legge extrapenale, priva di ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...