Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] del reato, di abrogazione dinorme e di cause di non punibilità potere d’acquisire anche d’ufficio elementi nuovi, se assolutamente necessari ai fini della decisione (art. 603 c.p.p dell’atto impugnato o nell’applicazionedi una misura diversa o nella ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] altresì derivare dalla applicazionedinorme antielusive generali (come il principio del divieto di abuso del necessario nella solidarietà passiva tributaria, in Riv. dir. trib., 2007, 167 ss.). Tuttavia, in base all’orientamento della Corte di ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] di scadenza e si applicano le disposizioni di cui all’articolo 155, quarto e quinto comma, del codice di procedura civile» (cfr. Dalfino, D.,-Poli, G.G., Processo telematico: una partenza con “brivido” ma necessaria per un salto di (la norma va ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] 155). Riguardo alla promessa di vendita di un bene in comunione, dinorma essa è considerata dalle applicazione anche in ipotesi di comunione derivante dalla successione per causa di morte (Cass., 9.10.2012, n. 17216).
Riguardo alle spese necessarie ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] attendere l’esito del giudizio di merito, la cui introduzione, pur essendo necessaria – almeno di regola – per evitare la del ridotto ambito applicativo della norma, il quale ha consentito, in un primo tempo, di indulgere maggiormente ad una ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] segnati dalla necessaria «presenza di una contrarietà ai il carattere di principio fondamentale dell’ordinamento alla normadi cui al applicazione dell’art. 384 c.p.c., la decisione nel merito del ricorso, con rigetto della domanda originaria di ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] una serie di problemi applicativi (come vuol dare un senso pratico: dinorma “procedurale”, per lo meno in di quest’ultima di rendersi “definitivo” (seppur in capo ai soci-successori), così da realizzare la premessa necessaria per l’azione di ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] essere reinterpretata anche la normadi cui all’art. 570 del 2012, nell’impossibilità diapplicare l’istituto della rappresentazione a . civ., 1980, I, 218; Cattaneo, G., La vocazione necessaria e la vocazione legittima, in Tratt. Rescigno, 5, t. ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] di talune posizioni di vantaggio a fondo patrimoniale, per tale passaggio però occorre dinorma ob rem (dove la res non è necessariamente un bene materiale in senso stretto, del successore avvenga in applicazionedi criteri predefiniti, quale l ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] congiunta.
È stato sostenuto che, in mancanza di un patto espresso, non può trovare applicazione la regola generale della gestione disgiunta. Siffatto modello presupporrebbe necessariamente la decisione di tutti i soci (amministratori e non) sull ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...