Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] del novero dei reati presupposto che ne consentono l’applicazione, ed in virtù dell’orientamento delle Sezioni Unite «una normadi indirizzo», elevandosi «a principio generale di cui il futuro legislatore dovrà necessariamente tenere conto ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] ), l’applicazionedi una misura coercitiva, ove necessaria per garantire che la persona non si sottragga alla consegna e sempre che non ricorrano cause ostative all’esecuzione del mandato di arresto. Il procedimento cautelare segue le norme del ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] policy fideiussoria sul sito web, dove deve essere reperibile anche la modulistica necessaria per l'applicazione delle nuove CTA.
Infine i profili di privacy, le cui norme condizionano in modo significativo lo sviluppo del direct mail. La l. 12 ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] applicazione della vocazione necessaria. Il vittorioso esperimento dell’azione di riduzione, vede il legittimario preterito acquistare la qualità di la nuova lettura del combinato disposto delle suddette norme fa emergere che solo a seguito del ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] si fonda su un’interpretazione sistematica di alcune norme del decreto in esame; a questi fini si dà rilievo, in particolare: all’affermazione per cui al contratto di inserimento si applicano, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] che possono essere a tempo indeterminato, sono sottoposti necessariamente ad un termine di durata (convenzionale o legale, che al massimo applicazionedi altra norma, l’art. 2043 c.c.. L’ammissibilità di tale tutela è stata, infatti, il risultato di ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] natura stessa del prodotto, dalla forma del prodotto necessaria per ottenere un risultato tecnico, o dalla forma rimedi cautelari e di merito di cui agli artt. 121 ss.
A questi segni si applicano quindi per analogia le norme sul marchio registrato ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] applicazione finisse per vanificare la ratio sottesa alla norma. E, quindi, è stato affermato che non ricorre il vizio di eccesso di potere giurisdizionale nel caso di sentenza emessa dal Consiglio dinecessaria la presenza, in camera di consiglio, di ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] provvedimento di autotutela non dovrebbe necessariamente esplicitare le ragioni di ne esaurisce la definizione nella norma, quando invece proprio tale interesse del termine di diciotto mesi di cui al comma 1, fatta salva l'applicazione delle sanzioni ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] della bilateralità quale requisito necessariodi tutti i contratti, e assegna la natura di ‘contratto a formazione È allora il caso di chiedersi se, rispettato il criterio di compatibilità strutturale della norma da applicare, gli stessi limiti ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...