• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
909 risultati
Tutti i risultati [1718]
Diritto [909]
Diritto civile [170]
Diritto penale e procedura penale [163]
Economia [116]
Temi generali [111]
Diritto amministrativo [103]
Storia [96]
Diritto processuale [98]
Diritto commerciale [88]
Diritto comunitario e diritto internazionale [88]

Irap

Diritto on line (2016)

Simone Cociani Abstract L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] . In altre parole, a meno di contrarie indicazioni, trovano applicazione le norme del TUIR che prevedono variazioni in è destinato, nel caso di esercizio dell’attività nel territorio di due o più regioni è necessario procedere alla ripartizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Pubblico impiego

Diritto on line (2015)

Alessandra Pioggia Abstract L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] leggi sul lavoro subordinato e da alcune norme speciali la cui applicazione è limitata ai lavoratori pubblici, e quello contrattuale, di cui sono protagonisti il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, la contrattazione integrativa a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Carlotta Conti Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] l’applicazione di pene di notevole severità – ed esigenze di garanzia che spingono ad innalzare la soglia probatoria necessaria per dal testimone de auditu2. Per un altro verso, la norma in esame non dedica una peculiare attenzione all’ipotesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le novità del contratto di somministrazione di lavoro

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le novità del contratto di somministrazione di lavoro Carmela Garofalo Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] norma di interpretazione autentica per la quale in caso di ricorso alla somministrazione di lavoro, le condizioni di cui all’art. 19, co. 1, devono essere applicate Affinché si configuri il reato, tuttavia, è necessaria non la mera colpa, ma il dolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMORTIZZATORI SOCIALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – INDUSTRIA TESSILE

Concorrenza sleale

Diritto on line (2012)

Anna Genovese Abstract Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] il rapporto tra tali norme come specialità in senso tecnico: da qui la possibilità di applicare, in via sussidiaria, l quella del danno patrimoniale già verificatosi. E’ invece necessario l’accertamento dell’attualità del danno concorrenziale o, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

La riforma della magistratura onoraria

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] tassativi previsti dalla nuova norma. G) Le supplenze e le applicazioni presso gli uffici del giudice di pace. L’art. 14 stabilisce a regime che in caso di vacanza dell’ufficio del giudice di pace o di assenza o impedimento temporanei di uno o più g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità giurisprudenziali in tema di prove

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prove Leonardo Filippi La Corte europea dei diritti dell’uomo Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] necessario. In primo luogo, infatti, la direttiva trova applicazione generalizzata all’insieme degli individui, dei mezzi di giacché le sentenze della Corte di giustizia UE incidono soltanto sugli atti dell’Unione, a norma dell’art. 267 TFUE. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trasferimento del lavoratore

Diritto on line (2017)

Marina Brollo Abstract Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] ha resistito all’usura del tempo: ancor oggi è la norma-base, dato che l’art. 3, del d. lgs di trasferimento Ai sensi dell’art. 2103 c.c., è soggetto alla limitazione della necessaria del licenziamento individuale applicando la disciplina di cui all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Politica europea sociale [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Ennio Triggiani Abstract La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] per l’approvazione delle norme dirette a migliorare l’ambiente di lavoro e a tutelare soltanto qualora sia necessaria per tutelare effettivamente nel caso Kücükdeveci: la Corte di giustizia applica la Carta dei diritti fondamentali nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Conflitti costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bin Abstract Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi. Conflitti [...] n. 87 e 88), oppure nei rapporti di necessaria collaborazione tra Consiglio superiore della Magistratura e Ministro di chi ricopre cariche politiche su cui si sono sviluppati i tanti conflitti relativi all’applicazione alle norme sulla competizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 91
Vocabolario
règola
regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacità
capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali