Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] alle fondazioni grant-making, ma subisce necessariamente il peso di un’organizzazione più articolata e, che ne esclude l’applicazione «alle fondazioni destinate a vantaggio di una o più famiglie determinate». La norma assume particolare rilievo: ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] di affermare un criterio generale di interpretazione delle norme giuridiche riguardanti il fatto religioso: quello di 2.1930, n. 289) e l’applicazione del principio contenuto nell’art. 8, co di convivenza e di confronto di tutte le idee.
È necessario ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] applicativadi questa causa di nullità, occorre muovere dalla considerazione che il legislatore, nel prevedere nei singoli casi norme nullità è concepita, deve configurarsi come necessariamente parziale.
Di nullità parziale si può parlare anche in ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] produce al contempo servizi di scarsa qualità. La semplificazione è quindi sicuramente necessaria. Non sembra, però, degli accessi alle proprie basi di dati alle altre amministrazioni mediante la cooperazione applicativadi cui all’articolo 72, comma ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] e ciò anche quando questo richieda tempi molto più lunghi di quelli necessari al secondo per valutare la questione (v. C. direzione si è orientata la giurisprudenza di legittimità ai fini dell’applicazione della normadi diritto interno (v. Cass., ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] e la conseguente necessità di evitare diapplicare lo stesso regime amministrativo regime necessaria dalle camere di commercio di stazza inferiore alle trecento tonnellate, indipendentemente dal tipo di impiego del mezzo nautico.
La nuova norma, di ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] applicano le modifiche apportate all’art. 18 dalla l. n. 92/2012. Ma un successivo decreto legislativo nell’esercizio della medesima delega (d.lgs. 25.5.2017, n. 75), recante norme cui è necessaria la previa intesa in sede di Conferenza StatoRegioni ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] normadi cui all’art. 412 c.p.p., invece, prevede due distinte ipotesi di avocazione che, proprio per la loro diversità, devono essere necessariamente potere di avocazione da parte del Procuratore generale sulla base di una applicazione analogica ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] Con quest'ultimo traguardo il D. acquisiva la stabilità necessaria per esprimere appieno forse il suo migliore talento: è di trarre dal codice il sistema del diritto civile" (p. 37). Del resto - chiariva (par. 6) - nella applicazione della norma "la ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] che «la legge stabilisce le norme ed i limiti della successione necessaria la riparazione pecuniaria.
Altre limitazioni pubblicistiche
Altre limitazioni diapplicazionedi tale disposizione, posto che risulta per nulla agevole fornire la prova di ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...