Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale relativa alle medesime norme, la Consulta ha ritenuto 6, l. n. 184/1983, applicabile alla fattispecie con i necessari adattamenti allo scopo di garantire la riservatezza della madre. Si ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] applicazione delle norme processuali.
Peraltro, il quadro delineato va completato con l’espressa previsione della modifica dell’art. 603 c.p.p. ove si stabilisce che, in caso di Parlamento. Sarà comunque necessaria un’armonizzazione degli strumenti ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] di ripristinare l’efficacia dinorme dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale.
È inoltre espressamente previsto che i decreti legge devono recare misure di immediata applicazione e di : in particolare, è necessaria la maggioranza dei tre ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] come "il necessario polo di aggregazione dei fenomeni di laurea in giurisprudenza, sia in un'edizione provvisoria del 1939 dal titolo Il diritto singolare e l'applicazione e definiva chiavi di volta "dell'edificio costituzionale" la norma dell'art. ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] dovendo chiudere lo studio legale.
Il suo ricorso di autodifesa al capo del Governo è interessante per l'applicazione dei principî giuspositivistici contro le prevaricazioni del regime in base alle norme del medesimo.
Durante la permanenza a Cagliari ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] delle posizioni raggiunte", un contributo "per la necessaria avanzata verso più compiute realizzazioni legislative" (Prefazione). In tema di controversie individuali relative all'applicazionedinorme corporative economiche il G. nega, in contrasto ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] sulla necessaria ricerca di un equilibrio interistituzionale nella messa in opera delle competenze in materia di IDE, applicazionedi un BIT intra-UE limitatamente a quelle fattispecie ove si ravvisi un palese conflitto tra specifiche norme ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, in forma sintetica, dell’attività [...] pubblica) o lett. d) (quale misura necessaria a consentire la lotta al riciclaggio secondo la legislazione colombiana). Nel rigettare tali argomentazioni, il Panel ha rilevato che siffatte misure si applicavano a tutte le importazioni dei prodotti in ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Tribunale della liberta
Arturo Capone
ImpugnazioniTribunale della libertà
La Corte Suprema, risolvendo una questione logicamente pregiudiziale, non si pronuncia sull’applicabilità alle [...] rinvii tra le due norme, va privilegiata l’ di cautele personali, si era affermato che il giudizio di riesame ha peculiarità tali che non consentono un’automatica applicazionedi natura non teorica ma pratica, è costituito proprio dalla necessaria ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...