Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fra l'una e l'altra parte del mondo.
Ma a questa necessaria divisione del lavoro, a questo allargamento e interdipendenza dei mercati non facoltà diapplicare suggelli in qualunque punto degli apparecchi e delle tubazioni di fabbrica; diapplicare, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] modificazioni (art.1). Per rendere più sollecita la procedura dell'espropriazione la legge dichiara applicabili alle opere necessarie per gli aeroporti e i campi di fortuna le norme speciali degli artt. 12 e 13 della legge 15 giugno 1884, n. 2892 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che un corollario - di economia applicata - della teoria dell'interesse: la normadi rifuggire da immobilizzazioni può larghi m. 1,60 circa e fra essi intercede uno spazio di circa m. 3, necessario per il posto dell'impiegato e per il passaggio fra un ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] però vie proprie (applicazione conseguente del principio dell'oralità, attribuzione di larghi poteri d'iniziativa al giudice), alla quale è legato il nome di Francesco Klein (1854-1926); le leggi processuali austriache (normadi giurisdizione del 1 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] per procurarsi i fondi necessarî alla creazione di lavoro per i disoccupati numerosi negozî di diritto commerciale obiettivi. Le sue normedi diritto comune Di qui sorgevano il divieto diapplicazione analogica della legge penale e l'irretroattivà di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di promuovere le rettificazioni richieste dall'interesse pubblico e diapplicare le pene contro coloro che avessero violato le normedidi atto processuale per sé stante, ma soltanto la funzione di atto-mezzo, elemento e strumento necessaríodi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] di prezzo mediante applicazionedi tariffe speciali: questo rigore è stato ritenuto necessario, come una conseguenza del regime di neppure è da escludere l'estensione analogica da alcune norme del trasporto terrestre. In ogni caso il concetto ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di commercio con poche norme dirette e con normedi rinvio a quelle cambiarie della tratta. Due ordinamenti, quello cambiario di superficie e quello privato o interno di l'applicazionedi multa operazione è allora necessaria (come nello chèque ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una normadi condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] , in quanto contiene una norma giuridica, devono essere applicate le regole che disciplinano la conoscenza del diritto, ma che, d'altra parte, poiché essa deriva da un fatto, può esser necessario l'accertamento di questo fatto, bisogna concludere ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Le esposizioni di prodotti dell'industria o di nuovi ritrovati e invenzioni suscettibili diapplicazione pratica nacquero spesa necessaria, si creò un comitato apposito, che nel 1901 fu riconosciuto come ente di pubblica utilità. Esso servì di ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...