Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] attendere l’esito del giudizio di merito, la cui introduzione, pur essendo necessaria – almeno di regola – per evitare la del ridotto ambito applicativo della norma, il quale ha consentito, in un primo tempo, di indulgere maggiormente ad una ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] di talune posizioni di vantaggio a fondo patrimoniale, per tale passaggio però occorre dinorma ob rem (dove la res non è necessariamente un bene materiale in senso stretto, del successore avvenga in applicazionedi criteri predefiniti, quale l ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] procedura è l'insieme delle formalità necessarie a garantire questo ordine".Proprio la di impugnazione, ivi compreso il giudizio di cassazione. Le norme sulla validità degli atti del processo e sul rilievo della loro nullità trovano applicazione ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] si è fatto cenno si spiega soprattutto con la necessità di stabilire di volta in volta le normeapplicabili agli effetti di tale provvedimento, a seconda che sia o meno stato fissato il pagamento di un prezzo (v. infra, §§ 2 s.). Tuttavia, da tale ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] tassativi previsti dalla nuova norma.
G) Le supplenze e le applicazioni presso gli uffici del giudice di pace. L’art. 14 stabilisce a regime che in caso di vacanza dell’ufficio del giudice di pace o di assenza o impedimento temporanei di uno o più g ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] e ciò anche quando questo richieda tempi molto più lunghi di quelli necessari al secondo per valutare la questione (v. C. direzione si è orientata la giurisprudenza di legittimità ai fini dell’applicazione della normadi diritto interno (v. Cass., ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] se normalmente non accompagnate dai necessari investimenti, e, comunque, spesso norma nei confronti di quanti «abusando del proprio diritto di azione e didi rito sommario di cognizione, e cioè del rito applicabile (cfr. C. cost., 6.4.2016, n. 106).
Di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] norme che prevedono l’intervento obbligatorio del p.m., non è necessaria la presenza di un rappresentante di tale ufficio nelle udienze, né la formulazione di feriale, essa non s’applica a nessuno dei casi di opposizione all’esecuzione, e quindi ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...