Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] cioè di specifico contenuto specificando le cd. clausole generali contenute nelle normedi diritto applicate.
Gli d.l. n. 1/2012, che recita: «Ove lo ritenga necessario e motivato, il prefetto segnala all'Arbitro bancario finanziario, istituito ai ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] potere di concedere misure cautelari. Per ottenere provvedimenti di tal tipo, dunque, sarà necessarioapplicano, di regola, le normedi diritto, salvo che risulti in qualsiasi modo manifestata la volontà delle parti di avvalersi di un giudizio di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] un sequestro giudiziario è necessario verificare la sussistenza di una controversia (nel senso di “contrasto” o “conflitto duodecies c.p.c. non significa che l’applicazionedi quest’ultima norma sia sempre esclusa, ma soltanto che sia residuale ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] anche nella esclusione dell’applicazionedinorme internazionali di jus cogens che sono di per sé vincolanti nei CIG, mentre l’art. 11 Cost. consente le limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] Stato membro è riconosciuta in un altro Stato membro senza che sia necessario il ricorso ad una particolare procedura (artt. 36/1 reg. raffronto le normedi competenza con i fatti considerati rilevanti ai fini della loro applicazione, quali accertati ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] dalla Cassazione. Analoghi argomenti possono essere invocati per l’applicazione dell’art. 384, co. 2, c.p.c.: il presupposto della disposizione è che «non siano necessari ulteriori accertamenti di fatto»8, cosicché le parti non potrebbero dolersi ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] e l’ambito diapplicazione delle norme che assumono valore per la regolamentazione della figura1.
Di fatto, è stata ’impugnazione, ampliando in maniera significativa le ipotesi di litisconsorzio necessario in sede d’impugnazione, ma, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] I e II che recavano norme rispettivamente in materia di licenziamenti individuali e collettivi, attualmente di tutela giurisdizionale per il lavoratore licenziato.
1.2 Ambito diapplicazione cit. induce a ritenere necessaria la comunicazione ad opera ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] ’ambito soggettivo diapplicazione, la legittimazione .
22 Considerando che il sistema dinorme in tema di responsabilità da prodotto difettoso, contenuto Costantino, Contributo allo studio del litisconsorzio necessario, Napoli, 1979, 14; Vigoriti, ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] la richiesta diapplicazione della misura, di indicare il motivo per cui è necessario utilizzare tale mezzo.
Si tratta di A., I nuovi orizzonti, in Gaito, A., a cura di, Riservatezza e intercettazioni tra norma e prassi, Roma, 2011, p. 213 ss. e ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...