FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] complesso, senza distinguere norme sostanziali e norme strumentali. Se nei confronti delle prime, che regolano appunto l'introduzione e l'applicazionedi un tributo, il territorio assicura - come si è detto - un necessario collegamento materiale con ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] mai diventare governo. Le procedure e le norme contrattuali vanno considerate come un equivalente nelle relazioni diapplicazione molto ardua. In particolare si osserva come il sistema pluralistico italiano non presenti alcune condizioni necessarie ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] economica è stata inizialmente concepita come una sorta di economia applicata. La distinzione tra analisi del sistema così come anche per il funzionamento di un regime concorrenziale è necessario che si accetti una serie dinorme, prima fra tutte ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] attende il prodursi di altre circostanze, non necessariamentedi borsa, per applicazionedi un contratto di borsa o al valore di rimborso didi soddisfare tali esigenze venne approntato un numero crescente dinorme. Si trattava, da un lato, dinormedi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] applicazionedi nuove conoscenze utili ai problemi della produzione e che è accompagnata da mutamenti istituzionali e di altro tipo necessari Stato moderno, legata al consenso sulle normedi comportamento accettate, ha determinato più vantaggi non ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] tutte a regime protezionistico - applicarono tariffe protettive e preferenziali ai loro territori dipendenti. I risultati erano molto vari. Infatti il trattamento preferenziale non assicurava, necessariamente, il monopolio di un mercato coloniale e ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] che ne deriva». La radicale modifica della disciplina diapplicazione del regime di deroghe previsto dall’art. 81, avvenuta con reso più difficile dall’applicazione delle norme del Trattato, ma era considerato necessario che queste la rendessero ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] 'ordine pubblico, l'applicazione della legge, la compete di comunicare agli enti di gestione le deliberazioni del CIPE e di impartire le direttive necessarie per di gestione, della normadi legge che impone loro di agire secondo criteri di economicità ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] normedi equità intergenerazionale è di conseguenza una condizione non solo desiderabile, ma assolutamente necessaria le normedi equità a essi applicabili sono profondamente diverse da quelle riferite ai rapporti intergenerazionali. Nulla di simile ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di accettazione della moneta ha quindi coinciso in larga misura con il perimetro diapplicazione della sovranità politica di crescita delle passività degli Stati Uniti, necessaria per soddisfare la domanda di liquidità, riduceva la copertura aurea ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...