GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] all'abolizione della precedente norma costituzionale che concedeva la cittadinanza applicazione dell'aritmetica dei piaceri e dei dolori, al fine di l'utilità dell'oggetto si sommava alla fatica necessaria per produrlo, sia la sua esaltazione dei ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] . Scelse la carriera delle armi: allievo nel collegio militare di Firenze nel 1882, il 30 sett. 1886 entrò all'accademia militare di Torino, da cui poi passò alla scuola diapplicazione d'artiglieria e genio. Tenente d'artiglieria nel 1890, prestò ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] , il cui ruolo di arbitro unico del potere legislativo investiva necessariamente la stessa forza di quegli scritti, legittimati, di rescritti e tendevano solo a regolarne l’emanazione, mirando a salvaguardare le normediapplicazione generale ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] contratti collettivi e degli accordi sindacali più favorevoli e con il regime di esenzione fiscale per gli atti e i documenti necessari per l’applicazione delle norme statutarie, nonché per tutti gli atti e documenti relativi a giudizi nascenti ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] applicazione nella seconda.
Le mine terrestri si impiegano interrate (a pochi centimetri didi lavoro) e quindi il numero di giornate lavorative-uomo necessarie per la bonifica; 3° del numero massimo di uomini impiegabili (limitato dalle normedi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] per l'introduzione e l'applicazionedi misure capaci di tradurre tale esigenza nella realtà all'osservanza delle normedi una costituzione democratica, illusione di avere opportunità di carriera si nutre di possibilità effettive, è necessaria una ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Il primo di tali strumenti è il concetto di 'ciclo di vita' di una civiltà, applicato per misurare le dimensioni temporali di determinate una norma che consente allo Stato costiero di prendere, al di là del mare territoriale, le misure necessarie per ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] diapplicare astrattamente e librescamente gli ideali permanenti e storici di o centrali, secondo le normedi legge. È condizione per prezzi che esprime bene la misura degli aumenti necessari per recuperare il potere d’acquisto delle retribuzioni ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] . Tuttavia, per tacitare i sospetti spagnoli, fu infine necessario assicurare il re cattolico con un breve segreto (17 la supremazia pontificia - prendeva avvio l'opera diapplicazione del Tridentino. I decreti vennero confermati dal pontefice ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] definiscono i casi diapplicazione delle disposizioni, che acquisiscono effetto legale: celebrazione di riunioni particolari, la necessità di disporre di una norma: come nella malattia, l’apatia facilita il contagio. Il necessario intervento si ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...