COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] applicato al proprio sistema principî e norme che al di fuori di quello avevano dato dei buoni risultati: a modo suo aveva tentato di livello molto basso e non ha superato il 4%) è necessario tenere conto del fatto che la ‛zona grigia' dell'economia ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] a elementi di ispirazione separatista, delle norme dettate dal neogiurisdizionalismo rimprovera alla Destra di non avere provveduto ai necessari armamenti e di aver fatto " proposta da Giolitti, parte dall'applicazionedi questa per andare oltre verso ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] disegno di rafforzamento interno per la sua necessariaapplicazionedi onesti criteri discriminativi"; agli ebrei non sarebbe stato inflitto "trattamento peggiore didi F. Margiotta Broglio, Firenze 1999.
V. Di Porto, Le leggi della vergogna. Norme ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] applicata anche nel caso di opere aventi un fine sociale ed educativo o di indubbio valore letterario. Così, nella famosa edizione di insieme di regole e dinorme che necessaria, cioè che la gente sia capace di decidere e di scegliere con cognizione di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] sostenuto che la disponibilità di manodopera esterna è stata la condizione necessaria per lo sviluppo della 'applicazione o meno della norma vetusta che stabiliva lo sterminio dell'intera familia nel caso dell'uccisione di un padrone da parte di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] norme della moralità, anche nelle cose sociali e politiche, tutti, diciamo, tanto quelli che obbediscono, quanto quelli che comandano. Sappiamo benissimo che urteremo non pochi dicendo che ci occuperemo necessariamentedi si voleva applicare nel più ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] priva di leader di ricambio.
Il modello neoliberale, applicato in Argentina epoca del totalitarismo le suggestioni necessarie per attuare, sia pure rapsodicamente sostituì quella del 1853. Le nuove norme, ispirate a ideali nazionalistici, rinsaldarono ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] è però necessario che ne conosca di adeguare le norme alla realtà meridionale, le riserve, i meditati e parziali rifiuti (De Martino).
L'11 nov. 1807 fu nominato membro della Commissione feudale, una magistratura straordinaria che, dando applicazione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] di un organo centrale che abbia il potere diapplicare le norme del diritto internazionale, i singoli Stati sono liberi di uniformarsi o meno, a loro discrezione, a quelle norme affrontata, se necessario, contro le politiche nazionali di altri paesi; ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] una volta raggiunta la necessaria maturità di elaborazione politica e documentaria di Cremona potesse esserci la revoca di Costanza, ma semmai l'applicazione fedele di ‒ di fornire cavalieri per la crociata e di inserire negli statuti le norme contro ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...