Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] complicazioni nella presentazione di prove o argomenti; - onerare le parti della pubblicità ritenuta necessaria a tutela degli del giudizio non possono trovare applicazione le norme che nel processo di classe dipendono dalla particolare ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] dinormedi diritto sostanziale (nazionali o internazionali), ma anche di non-legal standards ritenuti dagli arbitri applicabili copia dell’accordo arbitrale (entrambi accompagnati, se necessario, dall’eventuale traduzione nella lingua del paese ove ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] essendo di diretta applicazione, vanno talora definite ed applicate con l’ausilio dinorme processuali interne così individuata resta poi subordinata al compimento degli atti necessari per il perfezionamento del rapporto processuale tra le parti. ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] costumi) e dunque alle normedi vita e di comportamento di una persona, di un’organizzazione o una applicazione dell’art. 18 st. lav. a favore di datori di lavoro che svolgono senza fini di lucro determinate attività che, peraltro, non necessariamente ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] , volto ad affermare il litisconsorzio necessario tra i coobbligati paritetici (tra i concerne la fase strumentale che si apre a seguito di fenomeni societari successori, dovrebbero applicarsi le norme civilistiche e non il ridetto art. 65. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] prevede); naturalmente anche in questo caso è necessario stabilire un principio d’ordine che dica qual è l’atto normativo da applicare se ambedue i soggetti hanno deciso di introdurre norme tra loro incompatibili; il principio della preferenza ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] legge, al di sotto di questa soglia, ma anche al di sopra. Pertanto, il limite legale, da considerare quale normadi tipo dispositivo, viene ad assumere carattere sussidiario, in quanto applicabile soltanto in assenza di apposita regolamentazione da ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] in via di sviluppo». Pur non potendosi escludere che la norma possa avere anche un ambito applicativo più ampio, è previsto in un atto legislativo UE o è necessario per consentirle di esercitare le sue competenze a livello interno, ovvero, come ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] , 17 ss.), la scelta di rinunciare all’adozione dinormedi maggior dettaglio non può considerarsi pur sempre necessaria ed imprescindibile da
I problemi applicativi conseguenti a tale stratificazione delle tipologie di accesso sono numerosi ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] ambito diapplicazione dell’amministrazione didi una posizione di garanzia, ad apprestare i necessari interventi salva-vita, tra i quali, appunto, i trattamenti di nutrizione artificiale, ancorché preventivamente rifiutati dall’interessato. La norma ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...