Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] alla previsione dell’art. 3, co. 3, d.lgs. n. 23/2015, a norma del quale ai licenziamenti di cui all’art. 1 non si applica la procedura di conciliazione preventiva e necessaria prevista dall’art. 7 l. 15.7.1966, n. 604, come riformulato dall’art ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] Nel primo caso l’ordinanza è sottoposta a reclamo al collegio a norma dell’art. 308 c.p.c., sicché deve ritenersi irrevocabile e sarà, tuttavia, mai necessaria l’accettazione del debitore, affermativa, in via diapplicazione quanto meno analogica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] , la lex loci impone l’applicazione delle norme del codice di procedura penale italiano, anche se l processo, 2002, 112).
Superato il filtro politico del ministro della giustizia – necessario anche in tale ipotesi, come si evince dall’art. 723, co. ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] è stato notato che le norme sopravvenute che regolano in diverso modo i poteri del giudice sono diapplicazione immediata nei processi pendenti. L declinato la propria giurisdizione, senza che sia necessario attendere che lo faccia anche un altro ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] Predieri, A., Significato della norma costituzionale sulla tutela del finalità naturalistica o estetizzante, ma necessaria alla collettività.
Diventa centrale in di regimi differenti a livello nazionale.
In questi primi anni diapplicazione ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] applicazione, nemmeno nei rapporti con Stati terzi.
Nessuna disposizione del regolamento si occupa invece di stabilire normedi o in uno Stato terzo, se soddisfa i requisiti necessari al riconoscimento nello Stato dell’esecuzione (art. 21, par ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] applicabile ad opera del giudice del foro secondo le proprie normedi diritto internazionale privato. Indipendentemente se nazionali o di diritto uniforme, queste norme condizione di «giudicato». La terminologia legeforistica va necessariamente ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] nuovi e rende necessarie nuove tecniche e strumenti di vigilanza (Merusi, F del Sevif e dell’Ube hanno un ambito diapplicazione non coincidente: mentre il primo comprende tutti di regolazione – di predisposizione dinormedi regolamentazione e di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] . Esso conferisce al Comune il potere di espropriare, ossia di acquisire coattivamente l’area necessaria anche se il proprietario non consente o appropria di somme di cui ha il maneggio.
In questi casi trovano applicazione le norme generali ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] condotta dell’imputato, oltre che l’individuazione precisa della normadi legge che si assume violata.
La caratteristica della obbligatorietà indizi necessari per l’applicazione della misura cautelare rispetto a quelli utili per la richiesta di ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...