Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] ” in un processo in cui ex art 41, co. 2, c.p.a. era parte necessaria (Cons. St., sez. V, 11.2.2014, n. 652; Cons. St., sez. cui nello svolgimento del giudizio di opposizione trovano applicazione le norme previste per il procedimento dinanzi ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] per contraddire alla stessa è necessario avervi interesse». Siamo di fronte a una norma che non si è esitato ad agire opererebbe, manifestando uno dei suoi principali ambiti diapplicazione, identificandosi con il requisito del periculum in mora ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] 2, del Reg. n. 139/2004/CE. La norma fa in primo luogo riferimento alle forme del controllo societario europea, sono state ritenute necessarie per autorizzare sotto tale fatti registrare qualche caso diapplicazionedi tale impostazione (si vedano ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] «il legislatore circondi di garanzie e di opportuni temperamenti i casi in cui si renda necessario far luogo a norma immediatamente precettiva, dotata di generale imperatività e, pertanto, incondizionatamente applicabile a tutti i rapporti di ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] le necessarie condizioni di coerenza ed unitarietà di indirizzo interpretativo nell’applicazione dei normedi diritto internazionale generale. Qualora tali norme manchino o non dispongano diversamente, si dovranno applicare le pertinenti norme ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] 101 e 102 TFUE; l. 10.10.1990, n. 287 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato); reg. UE n. 330/2010 relativo all’applicazione dell’art. 101, paragrafo 3, del TFUE a categorie di accordi verticali e pratiche concordate; il reg. UE n. 461 ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] , in quanto la norma preordinata a conferire diritti ai singoli può o meno essere provvista di efficacia diretta, a seconda che abbia o meno ulteriori requisiti di qualificazione (precisa, chiara e suscettibile diapplicazione immediata).
Al fine ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] applicazionenecessaria del diffalco.
In caso contrario, opera invece la regola del cumulo: ciò in quanto, in assenza di tale «strumento di quanti così la configurano ritengono che non tutte le norme dettate per tale “tipo” – in particolare il ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] consolare nel caso di atto relativo a cittadino italiano: può pertanto essere necessario ricorrere all’assistenza richiesta non rientra nell’ambito diapplicazione del regolamento, se l’esecuzione, a norma del diritto dello Stato dell’autorità ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] applicazione delle norme in materia di (interruzione della) prescrizione derivi, in un numero considerevole di casi, l’impunità penale a fronte di fatti costitutivi di una frode grave in materia di IVA o di in tema di prescrizione, è necessario che il ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...