Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] in discussione l’effettività dell’ordinamento europeo; alterare la necessaria proporzionalità delle procedure e delle sanzioni; ledere la necessaria neutralità dell’IVA e del suo metodo diapplicazione. Per questo nel loro ruolo europeo giudici e ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] . 10271). In tal senso si configura quel raccordo necessario tra parametro oggettivo: trasferimento fittizio-fraudolento (che lascia normadi chiusura da applicarsi solo ove la condotta tenuta non implichi nessun altro grave reato. La norma ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] prospettiva di interpretazione coerente con la ratio della norma, non può essere limitato alle sole elargizioni di danaro». L’applicazione dell’ necessaria e utile ad una qualifica dell’uso come «esclusivamente personale». Altro tema al centro di ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] .
3. In particolare sul concetto di “pubblica funzione amministrativa”
La normadi cui all’art. 357 c.p. al suo capoverso, tenta di tracciare i confini applicativi interni ed esterni circa la figura di pubblica funzione amministrativa. Tentativo che ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] Ias/Ifrs ha reso altresì necessario la definizione da parte della Commissione di un meccanismo di omologazione dei medesimi (contenuto dagli Ias/Ifrs, costituite per effetto dinorme nazionali applicabili alle sole società che adottano i principi ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] Stato membro è riconosciuta in un altro Stato membro senza che sia necessario il ricorso ad una particolare procedura (artt. 36/1 reg. raffronto le normedi competenza con i fatti considerati rilevanti ai fini della loro applicazione, quali accertati ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] già non rientranti nell’ambito diapplicazione del d.lgs. n. il vizio formale si traduca nell’inesistenza di un atto amministrativo necessario (Cass., sez. lav., 14.3 . Mancando, infatti, le normedi armonizzazione tra settori ipotizzate dalla ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] necessarie.
15 Il riferimento alle «case famiglia protette» è stato inserito nel corpo dell’art. 284 c.p.p. dall’art. 1, co. 2, l. 21.4.2011, n. 62.
16 La norma distingue le ipotesi di per definirne l’ambito diapplicazione».
26 Completa la disciplina ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] la normadi legge impugnata, la quale in realtà si pone al di fuori – secondo lo stesso diritto di Strasburgo – della sfera diapplicazione dell’ al parametro elastico dell’art. 3 Cost., ma dovrà necessariamente fare i conti anche con l’art. 7 CEDU, ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] di prevenzione personale, durante il periodo previsto diapplicazionedi sanzionare l’autoriciclaggio: «lo spazio di illiceità che la norma ritaglia a proposito di manovre di occultamento giuridico o di fatto di prevista come necessaria nelle 40 ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...