Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] è aggravato dalla violazione delle normedi circolazione anche prive di rilievo penale, mentre l’applicazione dell’art. 84 c.p una riflessione sull’incidenza emotiva del fenomeno e al necessario studio del dato empirico, dal quale emerge un ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] centro di imputazione di diritti e di doveri, sicché la partecipazione di tutti gli interessati nel giudizio è necessaria. sono state rivolte a suo vantaggio. Questa norma costituisce una diretta applicazionedi altre: il principio generale è fissato ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] isolati, come quello dell’autorizzazione ad usare tutti i mezzi necessari per liberare il Kuwait dall’occupazione militare irachena data con la alla luce delle normeapplicabili del diritto internazionale umanitario e di tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] normative per il necessario coordinamento con la . 76/2016 richiama, in quanto compatibili, le norme sul divorzio di cui alla l. n. 898/1970, ivi in bonam partem, più estesi di quelli realizzabili in applicazione della clausola di cui all’art. 1, co ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] ad orientare l'azione amministrativa ed interpretare le normedi legge verso uno scopo costituzionalmente orientato.
Indirizzo i percettori di ammortizzatori in costanza di rapporto; inoltre, sono previsti alcuni adattamenti necessari in relazione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] illecito, commissivo od omissivo, di uno Stato estero. Condizione necessaria per l’esercizio della protezione quanto riguarda l’oggetto della scelta della legge applicabile, la locuzione «normedi diritto» («rules of law» nel testo ufficiale ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] o permeabile alla pronuncia di illegittimità costituzionale della normaapplicata dal provvedimento passato in cosa in giudicato è minata al suo interno dallo stesso processo necessario per giungervi. Ecco che l’ottemperanza appare come un rimedio ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] diapplicazione proprio e non un mero ruolo integrativo delle altre norme relative alla costituzione di specifici rapporti di filiazione. L’ambito diapplicazione tipo di legittimazione presuppone l’esistenza di un matrimonio, di cui è necessario ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] normadi legge, ben al di là della stretta interpretazione.
Insomma, anche in questo caso, al pari di quanto è avvenuto ad es. per la certificazione, la soluzione nuova imposta dal legislatore delegato appare priva di quella necessaria chiarezza ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] l. n. 186/1982), si è reso necessario integrare nell’Adunanza anche i magistrati di quest’ultima sezione, proprio in adempimento del indaga l’eccesso di potere prescindono, per definizione, dall’applicazionedi una norma scritta alla fattispecie ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...