Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] «diverso caso di revisione» introdotto al fine di «conseguire la riapertura del processo, quando ciò sia necessario … per legale non sia molto precisa ed anche in assenza di precedenti applicazioni della norma a casi come il suo; e la regola ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] di commissione da parte di un recidivo di uno dei reati previsti dall’art. 407, co. 2, lett. a) c.p.p. rende obbligatoria l’applicazione della recidiva; il secondo concerne la necessaria ogni norma incompatibile con la legge di ordinamento ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] Giussani, A., Intorno alla durata della sospensione necessaria, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2013, 1149 ss.), e per altro verso si è affermata la tendenza a ridurne l’ambito diapplicazione anzitutto favorendo il simultaneus processus attraverso l ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] accennati. In breve, quella norma dovrà essere applicata “in ogni stato e grado del procedimento”, pur nei limiti di compatibilità per lo “stato” o “grado” dei processi in corso, vale a dire con i necessari adattamenti scaturenti dalle peculiarità ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] cui agli artt. 21 e 22 del d.lgs. n. 165/2001, trova applicazione la reintegrazione nel posto di lavoro a norma dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, applicabile anche al pubblico impiego per espressa disposizione dell’art. 51 dello stesso d ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] prodotti dall’applicazione (anche non vincolata) della recidiva nel rapporto di esecuzione, dall’avvio necessario della carcerazione3 alle preclusioni (assolute o parziali) di accesso ai benefici penitenziari ed ai permessi, fino alla norma (forse la ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] vengono sollevate riguardo ad alcune misure di contrasto alla criminalità organizzata: una sentenza che si segnala, tra l’altro, per nuove e penetranti riflessioni sul ruolo dell’offensività nell’applicazione delle norme penali. L’art. 30 della l ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] . 27: il principio dinecessaria finalizzazione rieducativa della pena norme preclusive già intaccate. Fino a raggiungere forse, un giorno, il cuore del problema: se si legittimino, alla luce del nostro ordinamento costituzionale, casi diapplicazione ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] essenziali che integrano la fattispecie astratta del reato, mentre non è necessaria l’evocazione del suo nomen iuris (in tema: Contieri, E., nell’ambito del conflitto apparente dinorme e l’applicazione del rapporto di specialità (Cavalieri, B., La ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] , 1035).
Il Governo ha applicato la previsione nel senso della emanazione contestuale di tre atti recanti la stessa cioè che la norma giuridica costituisce riferimento indefettibile per la necessaria e ricorrente opera di attualizzazione dei testi ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...