Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] applicata la corretta metodologia ermeneutica che si conviene alle pronunce di Strasburgo. Le quali – giova rammentarlo − recano una lettura delle norme cui non prevede la preventiva necessaria obbligatorietà della rinnovazione dell'istruttoria ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] come deroghe all’applicazionedinorme comuni che gravano sulla pratica religiosa di minoranze, in modo di Stato, 2.2.2012, n. 561). L’ottenimento di tale riconosciemento è tutt’oggi una condizione necessaria per l’avvio delle trattative in vista di ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] delle eventuali condizioni di partecipazione e adottando, se necessario, misure transitorie per l’applicazione degli atti adottati o, infine, possa incidere su norme comuni adottate in sede di cooperazione rafforzata o alterarne la portata. ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] 111 Cost. sulla considerazione che la norma censurata, diretta a regolare il procedimento di accertamento tributario, non aveva natura processuale ed era quindi estranea all’ambito diapplicazione dei suddetti parametri.
L’attività ermeneutica della ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] sopra il motivo di ricorso o il diverso «numero dei giudici necessario per costituire l norme del libro II.
All’esito del riscontro di fondatezza dell’eccezione di nullità contenuta nell’atto di impugnazione, pertanto, si dovrà fare applicazionedi ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] norme dello Stato ospite (Bano, F., Diritto del lavoro e libera prestazione di servizi nell’Unione Europea, Milano, 2011, 153).
La direttiva circoscrive poi il proprio ambito diapplicazione al solo caso di alla necessaria permanenza in ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] di individuare un «concetto tecnico» di garanzia, sulla base del quale circoscrivere l’ambito diapplicazione o prestazioni di garanzia imposte da normedi diritto suppletivo, di impedire che il debitore sia pregiudicato oltre la misura necessaria ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] le normedi attuazione senza intervenire, come già detto, sul tessuto codicistico: le uniche modifiche alla normativa vigente interessano, infatti, la l. 14.9.1981, n. 689 con riguardo all’assistenza giudiziaria nei procedimenti per l’applicazionedi ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] applicativi, dovuti soprattutto alla difficoltà di raccordare le diverse norme sull’autocertificazione, ormai contenute in un gran numero di leggi e di e l’acquisizione del certificato non sono necessari e le informazioni che l’amministrazione ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] , la sentenza del giudice amministrativo è affetta da eccesso di potere giurisdizionale sia nel caso in cui il giudice abbia violato il campo del potere legislativo, allorché applichi una norma inesistente, sia nel caso in cui abbia invaso il campo ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...