Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] il futuro soltanto laddove ricorrano alcune condizioni necessarie.
In particolare: il mutamento interpretativo deve overruling soltanto nel caso dinormedi tipo processuale, escludendone ogni possibile applicazione alle disposizioni impositive. ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] violazione di una norma penale, ed è subordinata all’accertamento di un reato e della colpevolezza dell’imputato, la misura dinecessaria correlazione temporale trova conferma nella natura giuridica della confisca e nel principio diapplicazione ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] che esso ha la funzione di evidenziare la necessaria consapevolezza dell’agente in ordine diapplicazione dell'art. 316 ter c.p. in termini di radicale marginalità ricorrendo la norma solo quando si è in presenza di un mero silenzio antidoveroso o di ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] che hanno reso necessario il ricorso a di riscontro nel dato testuale delle norme ed «entrata a far parte del linguaggio giuridico in un momento storico nel quale le possibilità di quelle rientranti nell’ambito diapplicazione della speciale normativa ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] di due volte, né più di una volta se si tratta di reati della stessa indole, né si applica ai casi di cui agli artt. 102, 103, 104, 105 e 108 c.p.
Col chiaro intento di evitare facili strumentalizzazioni, la norma , diventa necessaria nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] diapplicazione della camera di consiglio, sempre più protesa ad estendersi verso la tutela di sulla correlazione necessaria con il norme del libro III del c.p.c. riferiscano ai suoi poteri la pronuncia di una sentenza (controversie in sede di ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] anche sugli organi cosiddetti non necessari del Governo. La l. di tale principi organizzativi dipende da motivi politici e non diapplicazione (Norme in materia di risoluzione di conflitti di interessi); d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (Norme generali ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] 35).
L’ambito diapplicazione della lex concursus di amministratore delle procedure di insolvenza secondo la legislazione di uno Stato membro (non necessariamente quello di apertura di una delle procedure). Per contenere il rischio di conflitti di ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] . Milano, 4958, cit.; ammette, seppure in limitate ipotesi l’applicazione della norma in tema di cumulo Mattarolo, Modifiche alla disciplina, cit., 52.
20 L’impressione è vieppiù rafforzata dalle normedi cui al co. 2 dell’art. 7 della legge stessa ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] istitutivi o da atti europei direttamente applicabili. È pur vero che la Corte di Giustizia ha chiaramente affermato che il essere visto come un insieme dinorme, financo come un sistema, ma non necessariamente composto ad unità ordinamentale. ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...