Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] giudice crei per analogia una norma incriminatrice) o amministrativi (come di cassazione diapplicare all'imputato le disposizioni più favorevoli, in conseguenza dei necessari accertamenti di fatto. Negli altri casi, dovrebbero trovare applicazione ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] di interpretazione (ultima) delle norme statutarie, con «funzioni di garanzia e consulenza sull’applicazione e l’interpretazione delle norme la propria giurisprudenza sulla possibilità di distinguere tra contenuto «necessario» ed «eventuale» dello ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] di contribuire a determinare l’effettivo contenuto concreto della norma, e non soltanto diapplicarla meccanicamente9. La ragione del rifiuto di la formulazione dei suaccennati quesiti di diritto resta necessaria solo per i ricorsi proposti avverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] generale nella Lombardia, dall’entrata in vigore della norma dovevano considerarsi sospese tutte le leggi, pratiche, consuetudini talora la necessaria prudenza per rivelare, come nel caso di Beccaria, il timore che l’applicazionedi quel codice ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] di azione. In tale concezione il concetto di efficienza è necessariamente limitato ed anche, se vogliamo, facilmente raggiungibile con l’applicazione della legge. Lo Stato di riconoscimento della stessa quale normadi carattere programmatico e non ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] debitore.
Al di fuori di specifiche e circoscritte norme, dunque, necessario, bensì, eventualmente, ad un litisconsorzio meramente facoltativo (di recente, sul punto, Ficari, V., Sostituto e responsabile, cit., 5640). Si ritiene inoltre applicabile ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] del d.lgs. n. 74/2000.
2.1 (segue) necessaria estinzione del debito
L’operatività della circostanza attenuante era, dunque, in argomento di verifica della ratio delle norme fin qui esaminate. Se cioè l’elemento determinante per l’applicazione degli ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] il diritto tributario. Le norme tributarie italiane rinviano alla disciplina e favorendo gli organismi necessari a tale scopo») di introdurre un regime opzionale di tassazione della famiglia: a) facoltà per i contribuenti di chiedere l’applicazione ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] di alcune delle norme fino al dicembre 2013 effettuata dallo stesso legislatore (art. 1, co. 115, l. n. 228/2012), determinando così l’interrogativo paradossale se «l’urgenza del provvedere […] sia meglio soddisfatta dall’immediata applicazione ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] permanenza dell’interesse del creditore sia una condizione necessaria per la vita dell’obbligazione, traendo la conseguenza dalle norme relative alle obbligazioni solidali (1292 ss. c.c.), in quanto applicabili.
Da un punto di vista soggettivo ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...