Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] sentenza n. 77 del 12.3.2007 in punto dinecessaria conservazione degli effetti sostanziali e processuali della domanda nel p.c.
Una volta premesso che l’esclusione dell’applicazionedi tali norme viene in rilievo allorquando il giudice e l’arbitro ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] che il decreto-legge deve contenere misure di immediata applicazione il cui contenuto deve essere specifico, “caso” che lo ha reso necessario, trasformando il decreto-legge in una congerie dinorme assemblate soltanto da mera casualità temporale ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] potere dell’Unione di concludere accordi dall’esistenza dinorme interne, in applicazione dei principi a stipulare, ancorché concorrente, ciò non significa necessariamente escludere l’applicazione della dottrina dei poteri impliciti. La Corte, ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] la Corte dichiari nullo l’atto impugnato e, ove lo reputi necessario, precisi «gli effetti dell’atto annullato che devono essere considerati quanto se ne prevede l’applicazione con riferimento a una normadi carattere sostanziale (quella sulla ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] delle terre incolte per la carenza di manodopera, tanto da rendersi necessaria l'utilizzazione degli stranieri.
Poiché 'applicazione e per la selva di atti di imperio singolari (privilegi, mandati, ordini) che finiva per soffocare ogni altra norma ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] di Nizza – presiedono all’applicazionedi tutte le misure punitive, tanto amministrative che penali20, imponendone l’assoluta prevedibilità e la necessaria proporzionalità21.
In uno Stato di ) prevale sulle norme regionali di dettaglio che richiedono ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] di coordinamento delle norme legislative, regolamentari e amministrative, relative all’applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di configura elemento necessario per determinare ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] formulazione delle nuove norme processuali, risulterebbe o per contraddire alla stessa è necessario avervi interesse…»7; tale evoluzione dà applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] norma, ma dall’art. 712 c.p.c. (che dispone per la domanda di interdizione o inabilitazione ed è applicabile all’amministrazione di . art. 71 c.p.c.): costui, infatti, è parte necessaria del procedimento, come prevede espressamente l’art. 407, ult. co ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] altri termini, si può dire che l’accertamento della verità di un enunciato relativo al verificarsi di un fatto (giuridicamente rilevante) X è una condizione necessaria per la corretta applicazione della norma che si riferisce a fatti “del tipo” X ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...