Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] un complesso dinorme destinate ad evitare un vuoto per il periodo di tempo che lo 123 del 1998, il quale – in applicazione della delega di cui alla legge 15.3.1997, sono necessari specifici atti dell’amministrazione, impropriamente detti di revoca, ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] quelle continue, «per il cui esercizio non è necessario il fatto dell’uomo», il termine decorre invece « di godimento» e le varie altre norme, sparse nel codice di procedura civile, relative ai procedimenti speciali, suscettibili di essere applicate ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] di inseguire la dilatazione spaziale degli scambi» sociali ed economici (Irti, N., Norma e luoghi. Problemi di sessuale, nell’applicazione materiale di una solidarietà amministrativo, alla luce della necessaria esigenza di essere bilanciata «con ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] sono invece sempre necessarie e sufficienti le generalità.
Proseguendo secondo l’ordine della norma, nella lettera c d) l’accertamento dei fatti dai quali dipende l’applicazionedinorme processuali. Il legislatore ha cioè trasfuso nella struttura ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] di liquidazione fissato dall’art. 1223 c.c., la norma che detta in materia la “regola generale”, rispetto alla quale quelle che fanno eccezione «non si applicano Id., Qualche necessaria parola di commento all’ultima sentenza in tema di danni punitivi, ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] necessariamente identificarsi col soggetto proprietario, ha individuato il bene protetto dalla norma secondo la quale il riferimento civilistico al concetto di “altruità” non può trovare applicazione nell’ambito dell’appropriazione indebita; in senso ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] lett. d), l. n. 184/1983, può essere applicato anche in caso di impossibilità di affidamento preadottivo “di diritto”, negando che presupposto per l’applicazione della norma sia il preesistente stato di abbandono o semi abbandono, essendo sufficiente ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] detenute passa necessariamente attraverso l’applicazione del principio di territorialità, sancito della libertà personale, in Conti. C.Marandola, A.Varraso, G., a cura di, Le nuove norme sulla giustizia penale, Padova, 2014, 127; Fiorio, C., Art. 7 d ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] necessarie per usufruire di alcuni servizi di dell’effettiva applicazione del principio di condizionalità), sembrerebbe co. 5, l. 15.3.2017, n. 33 (Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] necessaria una contestualità.
La focalizzazione delle questioni più importanti
Come si diceva, l’art. 54 si chiude con un co. 3-bis, in base al quale «Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano al processo tributario di delle norme ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...