Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...]
La giurisprudenza sembra ormai accogliere la teoria del negozio indiretto, contemperata dall’applicazione delle norme materiali in tema di revocazione, riduzione e collazione, ma esclude che sia necessaria la forma solenne (Cass., S.U., 12.6.2006, n ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] del reato, è necessaria un’azione e di prosecuzione dei lavori di costruzione abusiva oggetto di sequestro penale, si versi in ipotesi di concorso fittizio delle due predette norme penali, delle quali solo l’art. 349 c.p. troverebbe applicazione ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] sia applicabile l’art. 1392 c.c., infatti tale norma trova applicazione per gli atti negoziali, ma non per l’atto di costituzione art. 2943, co. 3, c.c., non deve essere necessariamente identificato con le costituzioni in mora e con i criteri che ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] si è fatto cenno si spiega soprattutto con la necessità di stabilire di volta in volta le normeapplicabili agli effetti di tale provvedimento, a seconda che sia o meno stato fissato il pagamento di un prezzo (v. infra, §§ 2 s.). Tuttavia, da tale ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato alla compensazione concessa per la prestazione di servizi di neppure venire da essa dissolta. In sintesi, sarà necessario giungere ad un assetto che abbia come tratto orientante ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] Continuando l’esame delle norme in parola, particolare attenzione vincolante sul sistema di valutazione e ne garantisce la corretta applicazione in ogni suo dove le indagini di cui si discorre vengono ritenute necessarie al fine di testare il reale ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] .
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in azienda. Calcolando un’adesione anche parziale, i benefici a ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] di partecipare al “suo” processo, rivolgendo il monito all’Italia di predisporre le misure normative necessarie per (co. 2). Tuttavia, è prevista un’eccezione: le nuove norme si applicano anche ai procedimenti nei quali alla data del 17 maggio 2014 ...
Leggi Tutto
Concorso dinorme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente dinorme
Guido Piffer
Concorso dinorme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente dinorme
In tema di concorso [...] la Corte ha poi criticato l’orientamento che ritiene necessaria l’adozione anche del criterio di consunzione o assorbimento, tipico criterio valutativo, applicabile quando «lo scopo della norma che prevede un reato minore sia chiaramente assorbito da ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] ’ambito applicativodi tali operazioni e introduce più efficaci garanzie di tutela degli appartenenti ai servizi di informazione cui norma citata costituisce il quadro normativo di riferimento delle tecniche investigative speciali, cui fare necessario ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...