• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
909 risultati
Tutti i risultati [1718]
Diritto [909]
Diritto civile [170]
Diritto penale e procedura penale [163]
Economia [116]
Temi generali [111]
Diritto amministrativo [103]
Storia [96]
Diritto processuale [98]
Diritto commerciale [88]
Diritto comunitario e diritto internazionale [88]

L'impresa tra liberalizzazioni e regole

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’impresa tra liberalizzazioni e regole Lorenzo Delli Priscoli La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] , è condizione necessaria la verifica dell’esistenza di una posizione dominante di concorrenza, nei limiti in cui l’applicazione di tali norme non osti all’adempimento, in linea di diritto e di fatto, della specifica missione loro affidata. Tale norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NOTAI, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO D'ITALIA GGiorgio Tamba Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] suoi trattati di ars notarie. L'applicazione pratica di questa intuizione di un processo che aveva portato alla condanna di alcuni notai colpevoli di aver falsificato documenti, il comune stabilì che in ogni documento era necessaria la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Procreazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita Vincenzo Tigano A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] se i divieti in materia di PMA costruiscano una necessaria ingerenza del legislatore nel diritto alla le norme convenzionali siano direttamente applicabili nel nostro ordinamento, essendo state incorporate nella legge nazionale di autorizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Azione risarcitoria e termine di decadenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Azione risarcitoria e termine di decadenza Alessandro Tomassetti Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] necessario ricordare che l’art. 2377 c.c. prevede, quanto all’azione risarcitoria scaturente dalla applicazione di delibere societarie, un termine di impugnazione di ed il riassetto di norme previgenti, l’introduzione di soluzioni sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La mobilità del personale pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La mobilità del personale pubblico Gianfranco D’Alessio Daniela Bolognino Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] di dettaglio, di spettanza della legge regionale, «bensì disciplina necessariamente di norme di gestione delle eventuali situazioni di soprannumero si applicano nei casi e nei modi previsti dall’art. 16, co. 8. 8 In tema di relazioni sindacali, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto terapeutico

Diritto on line (2016)

Emma Cascella Abstract I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa. Il primo, noto come contratto [...] di pazienti incapaci, che vengano applicate le tutele apprestate dall’ordinamento in loro favore. Per i minori trovano applicazione le norme registrazione nella cartella clinica dell’esecuzione di una misura necessaria per le cure o mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] relazione al rapporto con i terzi, di norma caratterizzante il diritto reale, è , la cui applicazione ai soli diritti di credito, tradizionalmente co. 2, c.c.). A favore della necessaria determinatezza dei soggetti si è osservato, in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legalità penale 'europea' e rimedi interni: il 'caso Contrada'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada” Gaetano De Amicis Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] dei soggetti destinatari della norma. La prevedibilità della prassi giurisprudenziale, invece, sta ad indicare il margine di ragionevolezza dell’interpretazione, fondata a sua volta sia sul divieto di applicare analogicamente la legge penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ordine pubblico [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] ritenuto nel caso concreto indispensabile. Nell’applicazione di una norma come quest’ultima citata, formulata in un ordinamento antecedente a quello previsto dalla vigente Costituzione, è necessario che si adotti un approccio interpretativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Esecuzione delle sanzioni amministrative dipendenti da reato

Diritto on line (2014)

Donatello Cimadomo Abstract Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] definitivi che applicano agli enti le sanzioni amministrative di cui al d.lgs. n. 231/2001; b) i provvedimenti giudiziari definitivi relativi all’esecuzione delle stesse sanzioni; c) qualsiasi altro provvedimento che concerne a norma di legge i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 91
Vocabolario
règola
regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacità
capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali