MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] proprio i diritti dei meticci divennero più tardi punto diconflitto tra i missionari (alcuni di essi, tra cui lo stesso Mauro e il e quattro prefetture (Ingegneri, 2008, p. 433). Le norme relative ai meticci emanate dal governo italiano nel 1940 – ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] aveva elaborato in prima persona le normedi riforma, avvalendosi della collaborazione di diversi economisti agrari e fra questi suo governo entrò in crisi per una serie di cause: il conflitto con il presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] di anatomia umana dell'università, allora diretto da L. Rastellini. Nel 1870 prestò opera di volontariato nel conflitto soffermò sulla etiopatogenesi delle forme di parassitismo, ma fornì anche alcune normedi profilassi per evitare la contaminazione ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] Il tutto sullo sfondo di un clima diconflitto ideologico scandito dalle elezioni di Ravenna e Cervia (1947-52); Bollettino della diocesi di Bologna (1952-62); Bollettino dell'archidiocesi di Bologna (1963-68); Piccolo sinodo diocesano. Norme ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] ); L’anima semplice: suor Giovanna della Croce (a cura di C. Borrelli, 2005; a cura di R. Casapullo, 2006); L' infedele (a cura di P. Bianchi, 2009); Saper vivere. Normedi buona creanza (a cura di B. Benvenuto, 2012).
Fonti e Bibl.: Per un profilo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] di studi superiori e di perfezionamento di Firenze, ove fu allievo interno nell'istituto di anatomia patologica diretto da G. Banti. Dopo aver partecipato al primo conflitto presenilità e senilità, alimentazione, normedi vita, cure idrotermali,cure ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] conflitto, e cinque anni dopo il C. era di nuovo propostocome arbitro unico tra il patriarca ed il conte Alberto.
Questa fama di somme di denaro.
Fondandosi su modelli più antichi, gli statuti del 1284 contenevano ragionevoli normedi giustizia. ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] Si tratta di un brano di Biagio da Morcone, che riferisce di aver richiesto un parere a L. in tema diconflittodi competenza fra sono estratti brevi passaggi posti a mo' di commento alle norme siciliane. Anche un trattatello De praesumptionibus, che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] la legislazione promulgata dal Comune di Roma, che in sostanza ribadiva le normedi Federico II. In seguito l all'età contemporanea, a cura di G. Chittolini - G. Miccoli, Torino 1986, pp. 115 s.; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] cit., doc. 17). Nel 1178 approvò le norme statutarie in base alle quali il numero dei componenti diconflitto. Nel 1164 si giunse a scontri con morti e feriti di alto rango, compreso l’assassinio di un console; nelle vicende ebbero parte personaggi di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...