SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] libertà sindacale nelle fabbriche e per la disciplina dei conflittidi lavoro.
Nel 1961 sposò Viretta De Laurentiis – settimane presentò un disegno di legge che modificava le norme per l’attribuzione dell’assegno di studio universitario. Liberalizzò ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] norme per disciplinare le funzioni ecclesiastiche del clero di Orzinuovi.
Ma l'evoluzione degli avvenimenti politici di 162; M.P. Alberzoni, Nel conflitto fra Papato e Impero, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano, I, Brescia 1990, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] ", che, dopo aver tentato vanamente di ottenere la abrogazione delle nuove norme statutarie, nell'assemblea della Curia textorum giunta la tensione, la risoluzione del conflitto sembrava ormai affidata solo alla forza. E di lì a poco, infatti, si ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] le funzioni arcidiaconali in caso di vacanza dell’ufficio o di lontananza dell’arcidiacono. Il conflitto generò «scandalum maximum» nello in modo ampio e comprensivo della obbligatorietà delle norme giudiche, delle relazioni tra ius commune e diritti ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] del concilio e il suo trasferimento in altra città; il conflitto con i Turchi e il pericolo dell'egemonia imperiale sull'assemblea contrasto con la tesi luterana della Bibbia come unica normadi fede e morale, il G. sosteneva la legittimità ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] III affidò ripetutamente al C. missioni di rilievo politico, anzitutto in connessione col conflitto parmense. Quando Ottavio Farnese, che in Umbria (1573-74). Il C. ricorse a norme particolarmente severe durante una visita della sua diocesi iniziata ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] come tale": per il F. qualsivoglia normadi legge che non vieti espressamente "l'esistenza di un'attività autonoma" non ne può Medioevo, la pluralità dei "raggruppamenti di forze" e la loro "lotta", il conflitto anche interno a un medesimo insieme ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] ) che mise in aperto conflitto Alessandro VII con Luigi XIV, Rospigliosi, su richiesta di Flavio Chigi, raggiunse nel proprio di beatificazione di s. Camillo de Lellis, divenendone ponente il 21 gennaio 1665, ma anche nel disciplinare le norme ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] e lasciò un elenco che era la sua sintesi dinorme e raccomandazioni necessarie per amministrare la città lombarda, Marca, il M. fu coinvolto nel conflitto tra Perugia e Braccio da Montone, che stava tentando di diventare signore della città. Dopo un ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] Repubblica della monarchia napoletana inasprirono il conflitto tra i sostenitori di una via riformatrice basata sulla addetta a verificare la conformità alle leggi del Regno delle norme su cui si erano basate le decisioni della Commissione feudale ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...