GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] le varie specie del feudo; i modi di acquisizione, la natura mista delle norme feudali sicule per influsso del diritto longobardo- conflitto presso il tribunale della Monarchia, di ricorrere alla Sacra Rota in base a due bolle, di Clemente VIII e di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] ritenere la guerra in corso un conflittodi civiltà. Dopo Caporetto fu con i socialisti che affermavano di "ritrovare la patria" sul vittime della guerra, dell'abolizione delle norme limitatrici del cambio di residenza, per la tutela degli autori ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] norme e gride per approvvigionamenti straordinari al capoluogo, mentre il governo popolare si prepara alla guerra aperta coi re di francese o spagnola nel conflitto italiano, il D. è ininterrottamente presente nelle cariche di governo: nel 1518tra gli ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] Per adeguarsi alle norme napoleoniche, dettava . ebbe una parte importante nel conflitto tra Napoleone e Pio VII. Parma, XXXVI (1952), pp. 227-233; G. Monaco, Le lettere da Roma di F. Boudard a P. De Lama dal 1821 al 1824, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] fu peraltro di brevissima durata: F. Colao, La libertà d’insegnamento e l’autonomia nell’università liberale: norme e progetti per aspro conflitto; la terza edizione (1905) della citata Guida del museo nazionale romano nelle Terme di Diocleziano ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] Anastasio I, tuttavia, non era in grado di aprire un conflitto armato con i Goti: si limitò, pertanto, chiesero formalmente a Teodorico di reintegrare Lorenzo nella dignità pontificia perché le norme canoniche vietavano il passaggio di un vescovo ad ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...]
Ma nel 1638 la nomina di un vescovo non uniate a Luck portò molto vicino ad un conflitto. Ulteriori tensioni si verificarono perché della Dieta si opposero cosicché al F. riuscì di impedire che le nuove norme entrassero in vigore.
Tornato a Roma, il ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] di un uomo non può essere più forte di un sacramento. Gregorio, sospendendo gli scismatici, è andato contro le norme dei presso le due parti come soluzione del conflitto. Esso verrà ripreso fra gli altri da Ivo di Chartres, con la tesi sulla non ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] , prese il cammino per la Spagna. Ma nel corso di questo stesso anno, un conflitto commerciale oppose di nuovo le due Corone: l'istituzione da parte di Filippo III e degli arciduchi sovrani dei Paesi Bassi di un dazio del 30% sull'importazione e l ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] fu dotata di pochi impiegati e, quanto alle competenze, entrò immediatamente in un sordo conflitto con i dinorme, regolamenti e codici capaci di renderla più autorevole al centro come in periferia e di realizzare in materia di spesa pubblica e di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...