DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] anni che seguirono, il D. non esitò a porsi in conflitto con il suo arcivescovo, inoltrando ricorso alla Congregazione del Concilio; non volle accedere ad alcuna delle proposte di composizione di cui si fece promotore il ministro del Culto, G. Bovara ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] dell’assemblea, durante la seconda sessione tentò di difendersi sostenendo che le norme in questione erano state violate prima e dopo i due sovrani franchi, che minacciavano di sfociare in un aperto conflitto: distogliendo l’attenzione dei più ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] di pacificazione’, si mantenne equidistante dalle posizioni in conflitto, subito dopo sostenne con forza l’istanza mussoliniana di 1928 n. 2832, che delegava il governo a emanare norme per la completa attuazione della Carta del Lavoro – da lui ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] p. 189). Nel frattempo entrava in conflitto anche con il viceré, il marchese di Villena, "en materia de cortesias": la che non fossero ammessi dal tribunale casi contrastanti le norme tridentine. I giudici protestarono violentemente ed intervenne lo ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] dinorme e pratiche giudiziarie diverse, prima di sospendere ogni attività e di rinunciare a condurre a termine il lavoro. Confermato nel ruolo di suo confessore, il lazzarista Giovanni Alasia. Il conflitto si acuì nelle difficoltà della carestia che ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] ". Un conflittodi particolare rilievo riguardava i diritti sui castelli di Orsara e di San Vincenzo norme che gli sembrano più urgenti e necessarie per restaurare agli occhi del popolo l'immagine di un clero consapevole dei suoi obblighi e capace di ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] politico dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di G. Chittolini - G. Miccoli, Storia d’Italia, Torino 1986, pp. 99-146 (in partic. pp. 123, 139); G. Guarisco, Il conflitto attraverso le norme. Gestione e risoluzione delle dispute a Parma nel ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] entrò in conflitto con lui, anzitutto per motivi economici.
Per ripagare le spese del suo viaggio di consacrazione ad , con mansioni amministrative); per il resto si tratta dinorme canonico-disciplinari abbastanza usuali rivolte al clero, contro il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] in quel fervore di studi che, reagendo all'esperienza della recente guerra, dove il conflitto aveva avuto attuazioni della divisione di fanteria nel combattimento (ediz. 1926) e le Norme generali per l'impiego delle grandi unità e le Norme per l' ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] Ducato di Urbino, la visita si concluse nell’ottobre del 1574 con l’emanazione dinormedi Parigi e la bolla fu registrata alla fine di marzo 1586 (soltanto per 50.000 scudi di valore). Ragazzoni fu molto impressionato dalla violenza dei conflitti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...