GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] la legislazione promulgata dal Comune di Roma, che in sostanza ribadiva le normedi Federico II. In seguito l all'età contemporanea, a cura di G. Chittolini - G. Miccoli, Torino 1986, pp. 115 s.; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] nodo di inestricabili conflitti giurisdizionali: da un lato il Comune di Concordia, in lotta per la conquista di una temporalibus", conclusione di un secolare lavorio tendente a redigere "un ordinamento giuridico disciplinato da normedi diritto" ( ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] e bisognoso dell'appoggio del Comune per far fronte ai crescenti problemi finanziari, accettò queste norme. Si aprì, in tal modo, una stagione diconflitto con il capitolo della cattedrale; ma il M. preferì sfidare i suoi chierici piuttosto che ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] di avere a oggetto un bene economico che nessuna delle parti possiede (le risorse del mercato) che si mira a conquistare eliminando il conflitto per sé, e inoltre nella confluenza in essa dinormedi vario tipo, private e pubbliche, del diritto ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] pastorali.
L'arrivo a Torino coincideva con un momento diconflitto tra la Chiesa e il regime fascista, per l'attacco Il vescovo era invitato a vegliare all'attuazione di quelle norme, soprattutto in occasione delle periodiche visite pastorali. ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] , secondo la quale non era possibile arrivare ad una codificazione delle normedi diritto internazionale privato. Nell'articolo I conflittidi leggi sul fallimento e la seconda conferenza di La Aia, in Il Diritto commerciale, XIII (1895), pp. 5-34 ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] di pubblica sicurezza.
Nel corso del conflitto e immediatamente dopo lavorò presso il ministero in qualità di una commissione presieduta da un magistrato incaricato di redigere nuove normedi lavoro e di ridefinire i rapporti fra salariati e agrari. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] fedele a quell'impostazione tradizionale che sarebbe entrata in conflitto con la logica del legislatore degli anni Trenta, tanto dibattuta del considerare o meno le misure di prevenzione come normedi diritto penale l'idea che non solo quelle ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] di S. Marco, Alvise Da Mosto, e rivolte ai senatori veneziani, elenco di ammonimenti e normedi condotta a uso di chi principi cristiani a favore dell'intervento al fianco di Venezia nel conflittodi Candia contro i Turchi; Degli errori de' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] protettore del medesimo Ordine.
Con quella costituzione si stabiliscono norme precise circa i tre punti più importanti sui quali il rettore non abbia il diritto di intromettersi, quando vi sia un conflittodi giurisdizione fra la curia (tribunale) ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...