CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] di vita trascurata e licenziosa e per sanare tale situazione emanò una serie dinorme. di adottare la legislazione toscana contro le manimorte. La risposta di Roma fu particolarmente dura e per il piccolo ducato si apriva la strada del conflitto ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] disposizioni per le forze navali nelle norme relative alla Ricerca ed esplorazione per di una condotta bellica energica e offensiva e di una politica navale diretta contro l'Austria, con la quale riteneva inevitabile, presto o tardi, un conflitto ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] del 1585 ebbe inizio il conflitto tra il nunzio e Stanislaw Karnkowski, arcivescovo di Gniezno e primate di Polonia. Al B. era l'elezione di suo nipote non avrebbe mancato di urtare molte suscettibilità. A parere del nunzio queste norme relative alla ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] nella fase in cui si elaboravano per lo Stato sardo le norme che avrebbero dovuto dare applicazione ai principî liberali - a che , come "amministratore delle strade ferrate lombarde", un conflittodi interessi.
La vera aspirazione del G. era ora ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] francescana, ma ne promosse il riassetto mediante l'introduzione dinorme per una maggiore disciplina e per una più rigorosa dal fatto che vi si presentava un Francesco in conflitto con l'autorità ecclesiastica.
L'artificioso ripristino testuale e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] potere. Nell'831 il console e duca di Napoli Bono era entrato in conflitto con il vescovo Tiberio, lo aveva una commissione con l'incarico di accertare che l'elezione di G. si fosse svolta in conformità alle norme canoniche e senza l'opposizione ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] e fu assegnato al 69° reggimento fanteria. Durante il conflitto l'I. compì una brillante carriera, divenendo tenente nel prolungata di un mese alla scadenza, in attesa che si definissero le norme per procedere all'avocazione dei profitti di regime. ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] si produce «un grave turbamento di equilibrio» tra i vari sistemi dinorme sociali, individua come caratteristica dell’ strategico per gli ordinamenti costituzionali durante il primo conflitto mondiale, dove la necessità del provvedere riesumava ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] , a cura di H. Simonsfeld, 1883, p. 84) e qui il 29 maggio Pirovano stabilì alcune norme per i canonici di Tortona (Gabotto di studi sull’alto medioevo, II, Spoleto 1989, pp. 720 s.; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero, in Diocesi di ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] interprete del socialismo riformista di fine secolo, duttile nella pratica e volto alla composizione dei conflitti per tutto l’arco nella sua prima prova elettorale secondo le nuove norme introdotte dalla riforma promossa dal presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...