CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] 'amministrazione di tutte le rendite della S. Sede e la vigilanza sulle collettorie e sottocollettorie ovunque situate. Norme particolari laboriosi, perché la prospettiva di una soluzione armata del conflitto aveva trovato impreparata l' ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] abbandonare il progetto di un codice realmente nuovo per limitarsi a un ammodernamento di singole norme in un ambito Consiglio di conferenza, che stabilì doversi comunque dare la precedenza alla riforma giudiziaria. Si delineava così un conflitto ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] a causa dello scoppio di un nuovo conflitto contro gli Estensi, che indusse lo Stato lucchese a mitigare i motivi di frizione con la il G. emanò una serie dinorme igieniche da osservare nei luoghi di culto particolarmente durante le celebrazioni, e ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] . Appena arrivato a Caltanissetta, consigliò al governo la nomina di un regio commissario per porre fine ai conflitti esistenti nel capoluogo. Favorì poi la formazione di una coalizione clerico-moderata, che vinse le elezioni generali amministrative ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] in Germania, nel campo di Celle, cittadina a nord est di Hannover, dove rimase internato fino alla fine dei conflitto.
Tornato in patria, con Nilde Iotti fu relatore sulle norme riguardanti il diritto di famiglia. Eletto nell'aprile 1948 deputato ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] finì comunque per cedere alla violenza dell'esercito di Odoacre o, secondo altri, di un'armata di invasori burgundi che approfittarono dello scompiglio generale per inserirsi nel conflitto, saccheggiare la città e catturarne parte degli abitanti ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] non erano rispondenti alle norme legislative. Nonostante una lunga serie di ricorsi che i frati 420; Venezia, Manicomio di S. Servolo e di S. Clemente, Relazione del regio commissario A. Ferrara, Venezia 1904; Il tragico conflittodi Casignana, in Il ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] di cui si fecero portavoce esponenti del patriziato cittadino, che anche in altre circostanze sarebbe entrato in conflittodi educazione popolare e di controllo sociale. Le norme emanate dal G. insistevano sull'obbligo di svolgere la catechesi e di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] di degrado in cui versava l'organizzazione della riscossione delle imposte, sull'andamento positivo dei rapporti col mondo ecclesiastico e del suo zelo nell'applicazione delle norme del grande conflitto europeo da poco scoppiato. Neppure di questo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] alla Scuola di veterinaria dei locali che erano stati requisiti durante gli anni del conflitto mondiale: il indirizzarlo in senso rigorosamente scientifico, codificando una serie dinorme procedurali per l'esame degli animali da macellare, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...