EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...]
La scelta del successore scatenò un conflitto tra i partigiani del papa defunto, pontificia avvenga difformemente dalle norme canoniche e giuridiche; la Constitutio Romana fosse applicata sotto il breve pontificato di E. II; si sa solo che durante la ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] divenuto vescovo di Worcester il 26 sett. 1522. Gli anni turbolenti del secondo pontificato mediceo, dominati dal conflitto tra Asburgo a modificare alcune norme sugli abiti del clero, la residenza e l'ufficio dei parroci.
Di diversa natura fu ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] un organismo privo di energia culturale, che rispettava le norme del passato, imbevuto di pratiche religiose gesuiti si spostò in Italia e coinvolse Pignatelli nel conflitto con Gaetano Angiolini, gesuita proveniente dalla Russia, nominato ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] (violenze lesive delle norme canoniche). Per Bertolini furono proprio i fautori di G. IV a sollecitare di far da paciere nel grave conflitto. Per il papa questa probabilmente rappresentò l'occasione di farsi garante dell'unità e della pace; prima di ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] teorica, in quanto studio dei casi di coscienza e delle tecniche del "confortare".
Dopo una serie diconflitti che rischiarono di paralizzare l'Ordine, minacciato perfino di estinzione nel 1600 col divieto di ammettere novizi, C., pur ostacolato dai ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] entrò in conflitto per divergenze di tipo metodologico) il suo riferimento fu Auguste Choisy con la sua opera di storico della spazio che meritava a sua volta una considerazione dinorma riservata alle grandi emergenze.
Tutto questo rientra in ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] di questa operazione il ruolo del C. era quello di controllare la gestione della S.N.I.E. e di ottenere il rispetto di quelle norme Mezzogiorno scomparivano del tutto.
Alla vigilia del secondo conflitto mondiale il C. era uno degli uomini più ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] gennaio 1859, nell'imminenza del nuovo conflitto con l'Austria così abilmente preparato dalla diplomazia di Cavour, per regia determinazione il ad applicare severamente le norme e ad interpretare sino in fondo la volontà di chiusura espressa dal F.: ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] serrata. Il C. tagliò netto nel conflitto, avocando al consorzio le prestazioni di lavoro per il carico e lo scarico d'altro canto dichiarava il consorzio solo organismo competente ad emanare norme per il governo del porto ed aggiungeva: "non si deve ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] le norme da osservare all'atto della nuova elezione, aveva tuttavia precisato, in linea di principio, che quelle norme dovevano il conflitto religioso. Appunto le conoscenze e le relazioni, che certamente l'arcidiacono aveva avuto modo di allacciare ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...