È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] o il dubbio di possibili violazioni delle leggi naturali; il potenziale conflitto con fondamentali norme religiose; le perplessità aggiornare la legislazione in materia, con l'introduzione dinorme rigorose volte a impedire l'uso indiscriminato e ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] pur presentando rispetto a essa una serie di deroghe, regole speciali, fattispecie normate che se ne differenziano. Alla domanda dunque di un diritto dei c. che non sia solo piegato sul componimento degli interessi economici tra le parti in conflitto ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] rispetto a una storia secolare di ambizioni in conflitto, egoismi nazionali, interessi di parte. Alla luce anche ogni Stato membro può decidere, in conformità alle proprie norme costituzionali, di ritirarsi dall'Unione Europea" (art. 59) non fanno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] specificando in senso restrittivo le condizioni di applicabilità della norma.
Più difficile appare l'adeguamento 1 (1986), col. 2321 ss.; A. De Cupis, Eguaglianza coniugale e conflittodi leggi, in Giurisprudenza Italiana i, 1 (1987), col. 1153; L. ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] di preferenza che, formulato in termini generali dall'articolo 1380 cod. civ., può risolvere il conflitto tra certa.
Meritano considerazione due norme con le quali il favor dell'inquilino cede quante volte costui siasi reso colpevole di frode: per l' ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] materie, potendo le leggi dello stato demandarle l'emanazione dinorme per la loro attuazione; la delegazione può anche limitarsi . Contro il decreto di scioglimento la regione può ricorrere alla Corte costituzionale per conflitto d'attribuzione. b) ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] per mantenere o ristabilire la pace e la sicurezza internazionale. Anche qui si tratta, evidentemente, di blocco pacifico.
Bibl.: R. Sandiford, Il conflitto cino-giapponese e il blocco delle coste cinesi, Roma 1938; R. Ago, Il blocco marittimo ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] un'affermazione solenne della liceità dei conflittidi lavoro e dell'uso della forza di cui le parti contrapposte dispongono, per 1947; G. Mazzoni, Il diritto del lavoro nelle norme costituzionali, in Rassegna di studî sociali, 1947; J. E. Lawyer, Les ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] ). A livello della Comunità economica europea (le cui norme in questa materia formano parte integrante del nostro ordinamento) la soluzione di ogni possibile conflitto futuro. Se, inoltre, non esistesse il pericolo di comportamenti opportunistici ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] persona del possessore, e la speciale relazione giuridica esistente fra un determinato possessore e il debitore.
Ad analoghi conflittidinorme si riporta pure l'uso dell'eccezione nel processo penale: ad es., non punibilità del fatto commesso col ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...