Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] riuscire a impegnare il partner all'osservanza delle normedi una costituzione democratica, la quale preveda la protezione sui problemi che in una simile situazione nascono da un conflitto tra la democrazia politica (che controlla e insedia i capi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dei settori che per primi hanno visto svilupparsi normedi diritto internazionale. Le regole giuridiche relative alla condotta del diritto in questa materia vi è pertanto il conflitto tra l'idea groziana di libertà dei mari e la tendenza degli Stati ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] perché vi è - nel nostro ordinamento positivo - timore diconflitti con le autorità dei beni culturali; più spesso impiega si individuino biotopi e geotopi da tutelare, dettando normedi salvaguardia, e regolando insieme gli ambienti lacustri e ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , saviamente contenuta entro una cornice dinormedi vigilanza prudenziale, stimola la ricerca di soluzioni. La partecipazione dell'industria, come azionista di controllo, negli enti creditizi determina l'insorgenza di situazioni diconflittodi ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] , com'è ovvio, sono interessati principalmente ai conflitti e alle vertenze che finiscono davanti agli organi giurisdizionali ordinari, mentre tendono ad ignorare i processi di conciliazione e le norme del diritto vivente, che nel complesso hanno un ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e del popolo per la scelta del vescovo, secondo le norme canoniche35.
Il grave rimprovero rivolto da Atanasio, l’invitto campione potere spirituale resta l’ultima istanza in caso diconflitto, se la respublica Christiana medievale latina ha dapprima ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il caso dei Borromeo nello Stato di Milano, non mancarono motivi diconflitto e reciproci sospetti. La vicenda dell revocati privilegi e indulti, in contrasto con le norme tridentine, concessi a qualsiasi persona o ente ecclesiastico secolare ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] oggetto di censure sempre più frequenti nel corso del XVIII secolo, quando, inoltre, i parlamenti si posero in conflitto con il in osservanza del 'principio di legalità', e quindi nell'osservanza dinormedi legge e sulla base di esse, ma anche come ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] età della Chiesa potente e machiavellica – con una nuova capace di superare conflitti e coazioni dell’età presente per dar vita a una società normedi polizia, alle regole del decoro e della morale sociale e alle normedi diligenza nell’esercizio di ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] all’altra delle parti in conflitto era evidentemente proporzionale alla capacità di ognuna di influire sulle decisioni imperiali, ancorando molteplici settori, con normedi durevole validità. L’esigenza di costituire un codice di leggi che partisse ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...