Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , che le norme legislative di tutela restano, in Italia come altrove, e pur quando di recentissima emanazione, dell'Aja. La protezione delle opere d'arte in caso diconflitto armato, in Quaderni di San Giorgio, Quaderno n. 35, Firenze 1975.
AA.VV ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] previene le antinomie nell'ambito di un singolo testo normativo. In che modo? Evitando di ricavare da una data disposizione (poniamo l'art. x di una certa legge) una norma che sarebbe in conflitto con un'altra norma, previamente ricavata da un'altra ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile dinorme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] luogo il danneggiato tentava ora, nel pieno rispetto delle norme, di far valere le proprie rivendicazioni in tribunale. Una volta politico accendeva ripetutamente focolai diconflitto. Neppure le colonie di Tiro e di San Giovanni d'Acri poterono ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] si è fatto riferimento, le norme internazionali, come del resto quelle nazionali, non offrono oggi una risposta minimamente adeguata ai rischi politici e ai problemi ambientali dovuti alla crescente domanda di acqua e ai conflitti che ne derivano. La ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] in giurisprudenza, che l’eventuale ablazione della normadi favore da parte della Corte costituzionale non possa considera l’inutile radicalizzazione del conflitto determinata dall’ordinanza n. 24/2017, che minaccia l’uso di un rimedio nuovo e ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] Corte più orientata verso questo secondo e più ampio significato della norma (Manna, A., Abuso d’ufficio e conflittodi interessi nel sistema penale, Torino, 2004; Tesauro, A., Violazione di legge ed abuso d’ufficio. Tra diritto penale e diritto ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] in caso diconflitto la giustizia ha tuttavia il primato. Anche se Mill (v., 18673) ha cercato di conciliare l' Rechtsstaats, Frankfurt a. M. 1992 (tr. it.: Fatti e norme. Contributi a una teoria discorsiva del diritto e della democrazia, ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] i valori in gioco – spingere più a fondo il vaglio di ragionevolezza alla luce di tutti parametri della proporzionalità. Del resto, laddove le normedi legge si pongono fini di crescita occupazionale, vale a dire un risultato pratico coerente con la ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] circolo della positività, cioè nel riconoscimento che i concetti sono ausili ermeneutici, e servono a spiegare norme e a comporre conflittidi interessi.
Leggi speciali e decodificazione - fenomeni a cui tra poco ci volgeremo - riaprono in certo modo ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] spesso davanti alla Corte – si avrebbe una pluralità di enunciazioni interpretative riferite alle stesse norme, dato che, almeno delle ipotesi di violazione o falsa applicazione dinormedi legge o di contratti collettivi, la Corte deve in ogni caso ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...