Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] 80 s.).
La responsabilità del curatore fallimentare è regolata dalle normedi diritto comune e da quelle speciali contenute negli artt. 38 e dispone l’obbligo di astensione a carico del componente che si trova in conflittodi interessi.
Le ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] , di rilievo problematico è l’assenza dinormedi carattere conflitto tra le parti stesse26. Esulano dall’esenzione in oggetto eventuali accordi che implichino trasferimenti immobiliari in favore di figli, secondo filiazione biologica o adottiva, di ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] entrano in multiformi rapporti. Esse sono reciprocamente derogabili; fanno eccezione solo le norme imperative. In caso diconflitto con queste ultime, la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969 prevede la nullità dell’accordo, se ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie dinorme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] . 1, n. 3, co. 2, c.c.). Pur se la norma non chiarisce i criteri in base ai quali il giudice formulerà la propria valutazione casi, dai genitori esercenti potestà - ovvero, in ipotesi diconflittodi interesse fra il primo e i secondi, da un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] esistenza di ed applicato consuetudini costituzionali nel giudizio sui conflittidi attribuzioni (sentenza n. 7/1996 e n. 129/1981, conflitto tra se del caso sanzionata come qualunque altra normadi diritto oggettivo. Questa opinio si protrae nel ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] verificare la percorribilità di soluzioni che consentano, nelle situazioni diconflitto originate da mutamenti regime di distribuzione del rischio fondato sulla normadi parte generale dell’art. 1467 c.c. e sulla norma in tema di appalto di cui ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] ; per l’altro, l’espressa esclusione, dettata dalla esigenza di evitare letture estensive delle normedi cui all’art. 1, co. 47 ss., l. , sono in conflitto tra di loro. Ebbene, la diversità di rito e la nota mancanza di regolamentazione, nel contesto ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] ne può conseguire e la situazione diconflitto negativo che consente di evitare4. Conviene peraltro ricordare che, che lo sia e le ragioni sono state due. La prima è che la normadi diritto intertemporale dettata dall’art. 58, co. 1, l. n. 69/2009 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] del principio di terzietà di un giudice (collegio dei medici di Londra), che è al di sopra della stessa norma positiva da della Corte in tema diconflittidi attribuzione fra Stato e Regioni, che copre qualsiasi atto di valore non legislativo che ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] cui l’autonomo dotato di organizzazione resta comunque autonomo) e del tenore delle normedi diritto comune (in specie di determinazione dei redditi di diverse attività economiche, dato che ciò non dovrebbe, di per sé, determinare un conflitto ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...