Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] dell’incapace; se il problema si pone invece entro uno Stato terzo alla Convenzione dell’Aja, come l’Italia, rilevano le norme nazionali diconflitto, quale ad es. l’art. 43 l. 31.5.1995, n. 218, che richiama in prima battuta il collegamento della ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] una condotta già ricompresa all’interno della fattispecie associativa, determinando una duplicazione di sanzione in antitesi con il concorso apparente dinorme. Tale conflitto è stato composto dalle Sezioni Unite; si è stabilita la compatibilità dell ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] del giudizio incidentale di legittimità delle leggi, sia in sede diconflittodi attribuzioni tra poteri . 1, co. 3, risultava derogatoria rispetto a quella comune. Infatti, la predetta norma, a differenza dell’art. 1, co. 1, l. n. 51 non richiamava ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] dei fatti
Le Conv. e il Prot. I di Ginevra affidano la funzione di garanzia dell’applicazione del DIU (rectius, delle norme convenzionali) nei conflitti armati internazionali al tradizionale sistema delle Potenze protettrici, che nel diritto ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] di quella assegnatale dalla attenzione rivolta ad esigenze di una equa e ragionevole definizione degli interessi in conflitto R., Il contratto, Torino 1975, 783 ss.) che alcune normedi interpretazione oggettiva, quale quella dell’art. 1369 c.c, ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] il principio della tipicità, ammettendo in particolare, in assenza di una normadi legge espressa, un’azione di accertamento (Cons. St., sez. VI, 9.2 soltanto il risarcimento del danno.
Il conflitto interpretativo tra giudice ordinario e giudice ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] atti compiuti dall'amministratore di sostegno o dal beneficiario in violazione delle normedi legge o delle disposizioni vita di relazione; la sussistenza o meno di contenziosi nella famiglia; i rapporti, anche di possibile conflittodi interessi ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] di sentenze ‘abnormi’ o ‘anomale’ ovvero di uno ‘stravolgimento’, a volte definito radicale, delle ‘normedi riferimento’»; o ancora che nell’«ambito di , motivo di giurisdizione è dunque non solo l’ipotesi del conflitto relativo di giurisdizione, ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo dinorme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] , se da un lato la natura imperativa di una determinata norma consuetudinaria avrebbe l’effetto di renderla prevalente in caso diconflitto con altre norme del diritto internazionale, siano esse di natura pattizia o consuetudinaria, dall’altro ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] scelta delle parti a decidere secondo equità – normedi diritto, (anche) senza le formalità di legge. In ciò, del resto, può altresì del contratto in formazione, risolvendo così un mero conflittodi interessi, senza invece che ad esso venga attribuito ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...