La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] violazione grave del II Protocollo addizionale alla Convenzione dell’Aja del 1954 sulla protezione dei beni culturali in caso diconflitto armato (art. 15, par. 1, lett. c). Gli Stati parti del Protocollo sul cui territorio si trovino i responsabili ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] fedele a quell'impostazione tradizionale che sarebbe entrata in conflitto con la logica del legislatore degli anni Trenta, tanto dibattuta del considerare o meno le misure di prevenzione come normedi diritto penale l'idea che non solo quelle ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] di giudizî divisorî, se un condomino o un coerede fa valere la sua ragione per s. sulla cosa comune. Il regime delle s. è diverso nel diritto classico e nel giustinianeo: le norme spese.
Dopo il Secondo conflitto mondiale, le condizioni del ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] manifestazioni di illegittimità non riconducibili a incompetenza e a eccesso di potere, quali l’errata applicazione dinorme, i domanda del rappresentato il contratto concluso dal rappresentante in conflittodi interessi (art. 1394 c.c.), o su ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] oggetto. Qualora il conflitto sia risolto nel senso della sussistenza del s. di Stato, l’ di un’informazione o di una notizia avvenga nel rispetto delle norme sul diritto di accesso e all’impiegato pubblico è consentito rilasciare copie ed estratti di ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] interamericana (1969) e africana (1981) sui diritti dell'uomo non contengono norme specifiche sulle minoranze, ma affermano il principio di non discriminazione.
Norme a tutela delle minoranze sono inoltre contenute in numerosi trattati per la ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria.
Diritto del lavoro
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge [...] , di una pluralità di lavoratori o un conflittodi interessi che coinvolge una determinata categoria professionale. Le c. individuali, ai sensi della legge vigente e delle norme contenute nel codice di procedura civile, riguardano: a) rapporti di ...
Leggi Tutto
Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] confronti dello Stato; la contrarietà a una normadi ius cogens (artt. 46-53 della Convenzione di Vienna).
Le prime quattro cause d’invalidità cui applicazione presuppone giustappunto l’esistenza di un conflitto armato (Diritto umanitario).
Voci ...
Leggi Tutto
Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle norme giuridiche. [...] questa configurazione è la circostanza che qualunque magistrato possa sollevare un conflittodi attribuzione tra poteri dello Stato (Conflittidi attribuzione. Diritto costituzionale) innanzi alla Corte costituzionale.
Nell’ambito della magistratura ...
Leggi Tutto
Una controversia internazionale sorge quando si verifica tra due o più Stati un contrasto di atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La controversia internazionale non [...] di uno Stato può consistere in un atteggiamento della volontà, quando la parte afferma l’esigenza della composizione del conflitto quanto vi sono alcune norme che subordinano all’esistenza di una controversia l’esperibilità di alcuni procedimenti o ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...