PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] dello stato titolari di "una quota di attribuzioni costituzionalmente definita" (Zagrebelsky 1988), e si controverta in ordine all'interpretazione delle norme concernenti tali attribuzioni.
La dottrina tiene ferma la distinzione fra i conflitti tra i ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] di mandato, che non cessa di porre quale contraente il mandatario: ne segue, ad es., che il conflitto 'intenzione di continuare ad amministrare i territorî affidati ad essi con le norme e con gli scopi del mandato fino alla formazione di altri accordi ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] in questo settore, il quale seguita ad essere regolato da norme frammentarie contenute in leggi speciali. La commissione per la riforma , consumatori di particolari beni, e simili, sorte specialmente durante l'ultimo conflitto, spontaneamente e ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] gentilizio, e perfino i compagni di viaggio e quelli d'arme.
Ragione del conflitto è lo spargimento del sangue, intendendo composizione, la quale viene variamente regolata e disciplinata con norme e cerimonie che valgono a placare lo spirito del ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA (XXVIII, p. 839; App. I, p. 960)
Elio PEDRONI
Domenico PASTINA
Nel codice civile del 1942 l'istituto della rappresentanza ha ricevuto una disciplina distinta dal mandato, per la considerazione [...] conflitto d'interessi. La sanzione che la legge appresta è quella dell'annullamento dell'atto.
La mancanza di l'unicità del sindacato. Allo stato attuale, nella carenza dinorme sull'organizzazione sindacale, per cui esistono soltanto, com'è noto ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)
Agostino CURTI GIALDINO
Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] inalterata nella sua sostanza. Molti stati, per evitare ogni pericolo di essere coinvolti nel conflitto, adottarono misure con cui non solo si ponevano in grado di adempiere agli obblighi internazionali, ma limitavano altresì volontariamente la loro ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la responsabilità. Pur produttrice in proprio di leggi, norme, disposizioni tanto è disposta ad 3. Dettagliatamente ricostruita in Gaetano Cozzi, Venezia barocca. Conflittidi uomini e di idee nella crisi del Seicento veneziano, Venezia 1995, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] unicamente all'ultimo minuto sull'orlo di un conflitto, dal quale in ogni caso aveva di più doveva sostenere la necessità di combattere l'"anarchia agraria" mediante l'adozione di "leggi" e tramite "un preside supremo che le difenda a normadi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e Trecento
Se la ῾guerra del sale' è un incidente di percorso, il conflitto scoppiato nel 1308 con la Curia avignonese, a motivo della successione questo un significativo segno dei tempi) le ripetute norme in contrario, risalenti agli anni '70-'80 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dell'artista in conflitto con gli altri maîtres (289). Ci si trova quindi di fronte ad artigiani della lana, pp. 274 e 297.
121. Si dettavano in proposito precise norme per riconoscere ogni eventuale contraffazione (A.S.V., V savi alla mercanzia, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...